C’è poi da segnalare, come questi corsi siano obbligatori, per svolgere certi tipi di attività. Attraverso queste lezioni, vogliamo accrescere la cultura della sicurezza dentro ai cantieri edili del nostro territorio. Quest’anno – prosegue Vigni – la nostra attività si realizza poche settimane dopo il verificarsi di alcune tragiche morti sul lavoro, proprio per l’uso di strumenti come le piattaforme aeree. E’ su questi strumenti di lavoro che vogliamo mettere l’accento grazie ad un corso dedicato, dando così un segnale a seguito di ciò che è successo qualche settimana fa in provincia di Siena, fornendo le giuste competenze – conclude il direttore – a chi usa le piattaforme, macchinari molto utili che vanno utilizzati con cautela”. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Scuola edile senese (viale Rinaldo Franci, 18,Siena): telefono 0577.223459; www.scuolaedilesiena.it .
Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…
Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…
Non si parla di una colomba, ma di una poiana e non da mangiare. È…
"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…
Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…
A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…