Categories: FocusSiena

Colle – Museo del Cristallo chiuso per manutenzione fino al 31 gennaio

Lavori di manutenzione ordinaria al Museo del Cristallo, in Via dei Fossi, che rimarrà chiuso da domani, martedì 17 a martedì 31 gennaio. La struttura riaprirà regolarmente ai visitatori a partire da mercoledì 1 febbraio con l’orario invernale, valido fino al 30 aprile: dal martedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Dal 1 maggio al 30 settembre, invece, il Museo del Cristallo è aperto con orario estivo, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

Il Museo del Cristallo, unico nel suo genere in Italia, è stato inaugurato nel 2001 a pochi passi da Piazza Arnolfo, nell’area Boschi, che prende il nome dalla vetreria che sorgeva in quella zona fino a qualche decennio fa. Il Museo è ospitato in uno spazio articolato su due piani sotterranei e conserva il patrimonio storico e culturale legato alla produzione di vetro, prima, e di cristallo, poi, a Colle di Val d’Elsa. La struttura, infatti, non è solo una sede espositiva legata alla memoria locale, ma anche una vetrina per una produzione che guarda all’innovazione e che punta a veicolare e amplificare le potenzialità del cristallo e del territorio colligiano.

Al primo piano si trova la sezione più estesa, dove viene ricostruito lo sviluppo dell’industria vetraria colligiana dal 1820 (anno dell’impianto della prima fornace) fino alla nascita del cristallo al piombo, avvenuta nel 1963. Lo spazio ospita anche oggetti di produzione preindustriale, con alcuni reperti vitrei risalenti al XIV – XV secolo e riferimenti storici all’età vetraria in Valdelsa nel Medioevo. Il piano sottostante, poi, propone pezzi unici dei maestri vetrai colligiani e articoli firmati da famosi designer, accanto a una sezione dedicata allo sviluppo delle tecniche di lavorazione del cristallo: dall’ambiente di lavoro tradizionale, con la riproduzione a grandezza naturale di un forno, agli standard produttivi automatizzati.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

2 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

5 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

5 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

7 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

7 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

7 ore ago