Categories: FocusSiena

Nuova pavimentazione, restaurata anche la palizzata: tanti lavori al pattinodromo di Sarteano

Il pattinodromo di Sarteano è stato rinnovato, a undici anni dall’inaugurazione. La società che lo gestisce, il gruppo pattinatori Monte Cetona, si è occupata della nuova pavimentazione, ha ristrutturato la palizzata e installato un gazebo, per un investimento di circa 25mila euro, in parte coperti dal sostegno di Banca Valdichiana. Nel pomeriggio di domenica 3 giugno l’inaugurazione, con tantissime persone insieme al sindaco Francesco Landi, al consigliere delegato allo sport Chiara Morciano e agli amministratori comunali. «Quando ci sono realtà come queste – ha osservato Landi – un sindaco non si sente solo. Siamo di fronte a un sodalizio sportivo che ha fatto crescere decine di bambini con la passione del pattinaggio. Il pattinodromo è frutto di uno sforzo congiunto tra associazionismo e ente pubblico: una collaborazione che lascia ben sperare anche per il futuro». All’inaugurazione c’erano anche due dei sindaci precedenti, Roberto Burani e Rosanna Pugnalini, che hanno accompagnato il percorso dell’impianto e degli appassionati. E, soprattutto, c’erano i ragazzi oggi tutti ultracinquantenni che, a partire dal 1966, hanno preso parte alla polisportiva Sarteano, oggi La Fenice, all’origine di questo movimento sportivo. E quella società oggi – proprio come il mitico animale – è risorta dalle ceneri con un centinaio di giovanissimi che si sono esibiti nel corso dell’inaugurazione. Oggi è Mauro Crociani l’anima del pattinaggio locale, in quanto presidente del gruppo pattinatori del Monte Cetona che unisce, con quote paritarie, le società di pattinatori di Sarteano e Cetona, rappresentate nel consiglio da tre membri ciascuno.

Furono due pionieristici allenatori, Alberto Andreini e Velio Rossi, a far nascere una tradizione sportiva che vanta risultati di tutto rispetto, anche a livello nazionale, con una società importante nata anche a Chianciano Terme. Nel 2001 la realizzazione di un pattinodromo da considerare uno dei migliori a livello nazionale, grazie all’impegno del Comune e della banca. A questo punto, oltre alla sua valenza per i ragazzi e per gli amanti di questo sport, diventa importante anche in chiave di turismo sportivo e quindi sviluppo del paese. La struttura è di proprietà comunale, affidata in gestione agli appassionati pattinatori locali. Richiese un impegno di 60milioni di lire, per lunghezza di 350 metri e 6 metri e mezzo di larghezza. Ora ha un manto di asfalto nuovo fiammante, in una zona di impianti sportivi invidiabile, con un palazzetto e i campi da calcio.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

6 ore ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

7 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

7 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

7 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

7 ore ago