Categories: Focus

Nuova stazione dell’alta velocità tra Arezzo e Chiusi

treni

Una stazione sui binari dell’alta velocità ferroviaria da collocare fra Arezzo e Chiusi. E questo l’intento delle regioni Toscana e Umbria annunciato ad Arezzo dagli assessori ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli (Toscana) e Silvano Rometti (Umbria). La stazione si chiamerà Media Etruria e sarà situata nella località più adatta a fare da fulcro per un sistema intermodale che comprenderà la linea ferroviaria veloce Firenze-Roma, la linea ferroviaria lenta, che comprende anche il collegamento con l’Umbria, l’autostrada A1, la E78 e il raccordo autostradale Perugia-Bettolle e Siena-Bettolle.
In tempi rapidi i due assessori si sono assunti il compito di inserire la previsione negli strumenti di programmazione delle due regioni, il Priim (Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità) della Toscana e il Piano Regionale dei Trasporti dell’Umbria. L’assessore toscano Ceccarelli ha annunciato di aver inviato una lettera al presidente della Commissione competente del Consiglio regionale per chiedergli l’inserimento della previsione nello strumento programmatorio della Toscana che sarà all’attenzione della Commissione stessa nel giro di qualche settimana. L’assessore umbro Rometti si è impegnato a far inserire la previsione nello strumento dell’Umbria che presto andrà all’approvazione della giunta.
Sia Ceccarelli che Rometti hanno sottolineato l’importanza della futura opera e dell’inserimento della sua previsione negli strumenti programmatori delle due Regioni. Fra l’Umbria e la Toscana, in particolare per quest’ultima per le province di Arezzo e Siena, “la futura stazione avrà un bacino di utenza che supera il milione di persone” hanno detto all’unisono – e sarà dunque importante avere una stazione ad hoc, sul modello di quella già realizzata nelle vicinanze di Reggio Emilia per la tratta Milano-Bologna. “Crediamo – hanno aggiunto Ceccarelli e Rometti – che sia interesse anche dell’Alta velocità ferroviaria ampliare ulteriormente il bacino d’utenza. Una volta inserita la previsione nei rispettivi strumenti programmatori sarà avviato uno studio di fattibilità per evidenziare la località più adatta”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

16 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

16 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

18 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

20 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

20 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

21 ore ago