Categories: Focus

Oggi a Siena il presidente del CNR Luigi Nicolais per parlare di valorizzazione dei risultati della ricerca

Valorizzare i risultati della conoscenza, accorciando le distanze tra mondo della ricerca e sistema produttivo. Sarà questo il tema al centro dell’iniziativa dal titolo “Trasferimento tecnologico nell’area biomedica: dalla ricerca di base all’impresa” in programma a Siena oggi, mercoledì 12 giugno, presso l’Auditorium di Siena Biotech. L’occasione per un confronto a tutto tondo sulle opportunità offerte da una più efficace valorizzazione dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata è l’inaugurazione della nuova sede dell’Unità Operativa di Supporto (UOS) dell’Istituto di Fisiologica Clinica (IFC) del CNR di Siena, attiva nel settore dell’oncologia sperimentale. All’evento interverrà, tra gli altri, il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais. A Siena per conoscere più da vicino la realtà del polo senese delle scienze della vita, Nicolais parlerà degli obiettivi di eccellenza e rilevanza strategica del CNR, sia in ambito nazionale che internazionale, e delle nuove strategie dell’ente nel supportare il sistema paese per uno sviluppo più competitivo e sostenibile. 
Gli interventi. Ad aprire i lavori sarà Eugenio Picano, direttore dell’Istituto Fisiologia Clinica (IFC) del CNR, che illustrerà fatti e cifre, risultati e prospettive di IFC, il più grande istituto del dipartimento di scienze biomediche del CNR, mentre Caterina Cinti, responsabile della direzione dell’Unità operativa dell’IFC del CNR di Siena illustrerà progetti di ricerca, rapporti di collaborazione nazionali e internazionali con enti pubblici di ricerca e imprese, risultati e prospettive dell’Unità senese. Seguirà l’intervento di Andrea Paolini, direttore generale Fondazione Toscana Life Sciences, che presenterà il Polo tecnologico senese delle scienze della vita come parte integrante del progetto di Distretto regionale.
La tavola rotonda. La valorizzazione dei risultati della ricerca, la protezione e il trasferimento della proprietà intellettuale, l’attività di incubazione come supporto al processo di creazione d’impresa saranno, insieme al ruolo giocato da Distretti tecnologici regionali e dai Cluster nazionali, alcuni dei temi che verranno affrontati nella tavola rotonda, coordinata dal direttore di Toscana Tv, Daniele Magrini. Sull’universo che ruota attorno al trasferimento tecnologico si confronteranno Paolo Annunziato, direttore generale CNR; Donatella Gramaglia, Ufficio ricerca e sperimentazione clinica AIFA; Fabrizio Landi, Distretto Toscano Scienze della vita; Angelo Riccaboni, rettore Università degli Studi di Siena e Riccardo Lunardi, direttore generale vicario Siena Biotech.

Le conclusioni saranno affidate a Marco Masi, responsabile dell’Area coordinamento della ricerca della Regione Toscana, che si è fatta promotrice della costituzione di cinque Distretti tecnologici anche per valorizzare le eccellenze della ricerca creando un più stretto rapporto di collaborazione con le imprese. Chiuderà i lavori il presidente del CNR Luigi Nicolais.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…

5 ore ago

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

7 ore ago

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

8 ore ago

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

8 ore ago

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

8 ore ago