Categories: FocusPalio

Palio dell’Assunta – Modalità di iscrizione dei cavalli alla previsita

Potranno essere iscritti alla previsita tutti i cavalli anche se non iscritti all’apposito Albo, purché rispondano ai requisiti richiesti.
Nel particolare che siano soggetti mezzosangue di origine varia, meticci con percentuale di sangue inglese non superiore al 75% da comprovarsi con certificazione originale ASSI (già UNIRE), o libro genealogico estero equiparato e che rispettino i seguenti parametri minimi: stinco non inferiore a 19 cm: da 150 a 156 cm di altezza; oppure non inferiore a 19,5 cm: da cm 156 a 163.

 

Il modulo per la richiesta di iscrizione alla previsita, da compilare a cura del proprietario, dovrà essere indirizzato al Sindaco del Comune di Siena, a partire dal prossimo 22 luglio e pervenire improrogabilmente entro le ore 12 del 1° agosto all’Ufficio Palio.

 

Si ricorda che i cavalli dovranno essere iscritti alla previsita e alla Tratta con il nome d’origine. Le previsite saranno effettuate dalla Commissione il 7 e 8, con data e orario direttamente comunicatati al proprietario. Al momento degli accertamenti sanitari, i cavalli dovranno essere accompagnati dal libretto originale di identificazione, da certificazioni conformi alle disposizioni di sanità veterinaria ed essere in regola con le vaccinazioni antinfluenzali. Per gli animali, invece, provenienti dai Comuni dell’Azienda USL 7, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio di Veterinaria (Strada del Ruffolo) o ai veterinari incaricati nei vari distretti. Tutti i soggetti saranno sottoposti a prelievo ematico per screening farmacologico e quelli che risulteranno non negativi verranno esclusi senza possibilità di appello.

 

Per quanto concerne, invece, le prove di addestramento, a totale rischio del proprietario, la mattina del 12 agosto, dalle 6 alle 7,30, sarà allestita la pista di Piazza del Campo. Qui i cavalli, che dovranno essere senza fasce, devono essere condotti davanti a Palazzo Comunale entro le ore 5,30 e l’accompagnatore dovrà avere il libretto segnaletico ASSI o il libro genealogico equiparato. In questa fase, la Commissione veterinaria si riserva la possibilità di dichiarare non idonei altri cavalli, oltre quelli già esclusi durante la previsita.

 

Divieto, per i cavalli di età uguale o superiore ai 5 anni, ammessi alla previsita, di partecipare a corse, regolari e non (ad eccezione delle attività di addestramento del circuito comunale) nei 20 giorni precedenti la previsita e nel periodo che intercorre da questa alla Tratta.

 

Per la Tratta del 12 agosto si ricorda che la presentazione dei cavalli deve avvenire dalle ore 6,30 alle ore 7,30. Come previsto da Regolamento l’accesso al Cortile del Podestà, oltre al proprietario, è consentito anche a una seconda persona.

 

Maggiori e più dettagliate informazioni, nonché la modulistica, sono reperibili sul sito www.comune.siena.it –seguendo il percorso La Città – Il Palio – Palio 16 agosto 2013 – Previsite e prove di notte.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scontro tra auto e motorino, traffico rallentato in viale Cavour

Incidente fra autovettura e motociclo in viale Cavour a Siena, all'altezza piazzetta 3 Luglio. Viabilità…

1 ora ago

Sei Toscana, vola l’utile nel bilancio 2024: oltre 7,8 milioni di euro

Vola l'utile di Sei Toscana: nel bilancio del 2024, che i soci hanno approvato all'unanimità,…

3 ore ago

Auto fuori strada, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 7.59, per un'auto fuori strada ad Asciano in…

3 ore ago

Eventi: perché i volantini sono ancora uno strumento valido

Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…

10 ore ago

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

18 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

18 ore ago