Categories: Focus

Pallecchi: ‘Va potenziata la rete di assistenza che già esiste per aiutare le donne sfruttate’

Serenella Pallecchi

“Il fenomeno dello sfruttamento sessuale femminile non è nuovo nemmeno per il territorio senese, dove da diversi anni l’Arci provinciale sta portando avanti un progetto di assistenza e protezione sociale all’interno del più ampio progetto ‘Con.Trat.To’ della Regione Toscana, realizzato con il finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Occorre potenziare questo lavoro, che riunisce già in rete istituzioni e associazioni, per prevenire e cercare di ridurre lo sfruttamento sia lavorativo che sessuale di tante donne che non sono ‘lucciole’, ma donne vendute, sfruttate e schiavizzate”. Con queste parole la presidente dell’Arci provinciale di Siena, Serenella Pallecchi interviene sulla scoperta del giro di prostituzione avvenuta nei giorni scorsi a Siena. 

“L’Arci provinciale di Siena – continua Pallecchi – è impegnata da molti anni in un progetto che punta ad assicurare alle vittime di tratta degli esseri umani, schiavitù e grave sfruttamento lavorativo e a scopo sessuale, adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza sanitaria, sostegno psicologico, formazione linguistica e professionale e tutela legale. Si tratta di un lavoro in rete promosso quotidianamente insieme alle forze dell’ordine, alle istituzioni, alle forze sociali e alle altre realtà organizzate del territorio e che vede l’Arci senese come soggetto gestore. Le donne che denunciano la loro condizione di sfruttamento – aggiunge ancora Pallecchi – vengono accolte in un programma di protezione sociale e di assistenza che cerca di favorire il loro recupero e il reinserimento sociale fino al completo raggiungimento dell’autonomia, personale e sociale. Il programma prevede un percorso lungo e molto complesso, dove non mancano ostacoli e paure di ritorsioni da parte delle vittime di sfruttamento”.

“Negli ultimi anni – conclude la presidente dell’Arci provinciale senese – il fenomeno della prostituzione si è spostato dalla strada ai luoghi chiusi e, quindi, è sempre più difficile da individuare. Pertanto, occorrono nuove e più incisive azioni di sensibilizzazione sul tema, insieme a un forte e rinnovato impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, per far sì che queste donne e tante altre siano finalmente libere di vivere la propria vita e di godere pienamente dei loro diritti in quanto persone”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

13 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

14 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

14 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

14 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

15 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

15 ore ago