Categories: Focus

Paolo Del Bufalo: ‘Rifiuti, sgravi per le imprese virtuose’

Paolo Del Bufalo

Ambiente, sicurezza e cultura sono i temi portati avanti in modo forte e deciso da Paolo Del Bufalo in questa campagna elettorale, che lo vede candidato nella lista dei Riformisti in appoggio al candidato Bruno Valentini. “Dobbiamo creare delle isole ecologiche adeguate per il bacino senese, incentivando in ogni forma la raccolta differenziata, anche prevedendo sconti, ad esempio, per le attività commerciali e di ristorazione più virtuose. In ogni caso è una cosa orribile la mattina girare per le vie del centro, quando contemporaneamente ai fornitori viene fatta anche la raccolta dei rifiuti. Credo che ci debba essere maggiore organizzazione e razionalità”. Ambiente non significa soltanto rifiuti, ma anche energie rinnovabili e riqualificazione degli edifici.

Su questo il programma dei Riformisti è chiarissimo: “Abbiamo vincoli e burocrazia allucinanti sul Comune di Siena, alcuni addirittura ulteriori al quadro legislativo nazionale. Dobbiamo favorire gli interventi privati sugli edifici pubblici, come le scuole, laddove possibile. Credo sia profondamente educativo per uno studente vedere che la propria scuola ha scommesso sulle rinnovabili. A sostegno dell’imprenditoria locale dobbiamo ripartire, al più presto, dal regolamento urbanistico e quello della pubblicità delle affissioni pubbliche, con la possibilità di mettere promozioni sui ponteggi, come avviene in ogni parte d’Italia. Deve essere la prima delle priorità del nuovo sindaco Bruno Valentini, coinvolgendo tutti gli attori del mondo dell’edilizia e dell’impiantistica per dare nuovo slancio al settore”. La burocrazia è uno dei mali che affliggono le attività del nostro territorio, che si somma a quelli gravissimi della crisi economica: “C’è un eccesso di pratiche e adempimenti che rasenta la crudeltà. Le imprese, i commercianti, tutti gli operatori non ce la fanno più a seguire le spese ed i tempi imposti da una burocrazia cervellotica”, prosegue Paolo Del Bufalo, che poi affronta anche il tema legato alla sicurezza: “Dobbiamo intensificare la presenza della Polizia Municipale sul territorio (poliziotto di prossimità), servizio tendente a vigilare sia sulla sicurezza che sul decoro della città, prevedendo sanzioni serie per coloro che violano le norme. Pensiamo anche alle tante persone disposte a fare il volontariato, soprattutto fra gli anziani che potrebbero vigilare i luoghi maggiormente frequentati dai bambini. Penso alla Fortezza Medicea, un luogo ad oggi poco valorizzato, prevediamo degli eventi, che diano l’opportunità, senza andare a ricercare grandi nomi, ma rivolgendoci al territorio, di esprimere, con la musica, con il teatro, il ballo, con qualsiasi forma le proprie capacità artistiche e culturali, offriamo la linea wi-fi libera, ridiamogli linfa vitale si riempirà di giovani, il tutto nella massima educazione. Dobbiamo prevedere, di contro, un sistema di controlli e sanzioni per chi viola il decoro e la pulizia della città. Da questo punto di vista dobbiamo rivedere anche il sistema dei trasporti pubblici, inevitabilmente connessi alle tariffe per la sosta e con la struttura delle Aru. “molte cose non hanno funzionato o potrebbero funzionare meglio – prosegue Del Bufalo – dobbiamo solo affrontarle con coraggio e determinazione”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giro d’Italia, commercianti tra entusiasmo e incertezze: “Bene la corsa rosa, ma servono informazioni chiare”

Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…

6 ore ago

Educazione stradale, evento formativo per i ragazzi a Palazzo Chigi Saracini

Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…

6 ore ago

Tribunale di Siena, Gianmarco Marinai è il nuovo presidente

Il dottor Gianmarco Marinai è il nuovo presidente del Tribunale di Siena. E si insedierà…

8 ore ago

Al via la Notte Europea dei Musei: ecco i programmi di sabato sera del Santa Maria della Scala e della Pinacoteca

È partito il countdown per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio, infatti, il…

8 ore ago

Eroica Italia 2025, un anno di eventi tra sport, valori civili e tutela del territorio

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli eventi Eroica in Toscana con…

8 ore ago

Visori 3D per ridurre lo stress durante gli interventi: nuova terapia immersiva alle Scotte

Alle Scotte arrivano i Visori 3d, un supporto terapeutico psicologico per i pazienti sottoposti a…

8 ore ago