Categories: Focus

Parisi (Pdl): ‘Dilapidato il patrimonio della Banca Monte dei Paschi’

Massimo Parisi (Pdl)

“Non c’è bisogno di far riferimento alle inchieste della magistratura per evidenziare la clamorosa dilapidazione del patrimonio del Monte dei Paschi di Siena avvenuta negli anni. Già questo avrebbe dovuto indurre l’Abi ad una maggiore prudenza nella scelta del suo Presidente perché nel frattempo Mps sta nello stato in cui sta”.

Così il coordinatore regionale del PdL Toscana Massimo Parisi a commento degli sviluppi del caso “derivati” che coinvolge il Monte dei Paschi di Siena e che ha portato alle dimissioni il presidente dell’Associazione bancaria italiana Giuseppe Mussari, ai vertici di Mps nel periodo in cui si concretizzò l’operazione “Alexandria”. Dichiarazioni rilasciate questa mattina alla rassegna stampa di Italia 7 “Dentro la Notizia”.

“La politica  nelle banche c’è, e, nella fattispecie a Siena, è targata solo Pd, partito di cui Mussari è stato il primo finanziatore a Siena. Sostenere che il Pd ha voluto il cambiamento e che Ceccuzzi ne è stato il protagonista è un dato falso, certificato persino dai dirigenti di Bankitalia, che in audizione alla Camera hanno spiegato che è stata Banca d’Italia a chiedere un drastico cambiamento, non il Pd senese. Di qui la gestione Profumo e la presunta inversione di rotta”, ha proseguito il coordinatore regionale del PdL.

“Ci sono pesantissime responsabilità, con conseguenze per quella città, per la regione e per l’intera economia italiana, perché Mps è il terzo gruppo bancario italiano. C’è un piano di salvataggio messo in atto da Profumo, su cui il PdL ha manifestato alcune perplessità, ma ci auguriamo che funzioni: però questo piano prevede che si riducano gli impieghi – cioè i prestiti alle imprese e ai privati –  e che si tagli il personale. Cose su cui noi abbiamo chiesto che la Regione Toscana si pronunciasse. Lo abbiamo chiesto, ma inutilmente. Si interviene giustamente per crisi aziendali che riguardano anche poche decine di persone, mentre qui si parla di centinaia di potenziali esuberi e di un taglio drastico all’economia, soprattutto toscana – poiché è chiaro che la nostra regione è il core business dal punto di vista degli investimenti e dei prestiti alla clientela – nel totale silenzio delle istituzioni toscane. Tutto questo avrebbe dovuto indurre a scelte diverse: qui invece più uno ‘fa danni’, più cresce sotto altri punti di vista”, conclude Parisi.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

11 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

14 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

14 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

15 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

17 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

19 ore ago