Pedonalizzazione del centro storico, un questionario per i commercianti di Banchi di Sopra

Piazza del CampoPiazza del Campo

Piazza del Campo

L’amministrazione comunale di Siena prosegue nell’opera di concertazione con le associazioni di categoria per tutte le novità che è necessario introdurre nel centro storico. Per procedere, in maniera consapevole e costruttiva, nel progetto che l’Ente ha in corso, per l’ampliamento della fascia oraria di pedonalizzazione di alcune vie del centro,  in collaborazione con  Confcommercio e Confesercenti, verranno intervistate tutte le attività commerciali di Banchi di Sopra. La prima via individuata per sperimentare la pedonalizzazione.

Scopo delle domande sarà quello di comprendere quali siano le esigenze dei commercianti e delle attività in genere, in merito alla tempistica e alla frequenza ottimale degli approvvigionamenti. In altre parole, agli interpellati verrà chiesto il punto di vista su come  si organizza la consegna delle merci, le difficoltà incontrate nel rispettare gli attuali vincoli orari, o quelle eventualmente connesse a una  revisione dei permessi di accesso al centro.

Obiettivo della pedonalizzazione sperimentale dovrebbe, infatti, essere  quello di individuare  modalità di approvvigionamento agevoli per le imprese e  che si concilino con  il rispetto dell’ambiente, la vivibilità del “corso” e il passeggio al suo interno, ma anche l’accesso alla via stessa per chi ne ha effettivamente bisogno.

L’importante – secondo l’amministrazione comunale senese – è ridurre in maniera sostanziale  il continuo transito di autoveicoli che attualmente caratterizza la nostra via più conosciuta durante le ore mattutine e nel primo pomeriggio.

Il questionario, che sarà consegnato nelle prossime settimane, comprende domande riguardanti le fasce orarie durante le quali avvengono le consegne, gli orari approssimativi di apertura e chiusura delle attività, le eventuali difficoltà in fase di consegna, le dimensioni dei veicoli impiegati, la durata media delle operazioni di carico.

Tutto questo per ottimizzare le consegne dei rifornimenti e il ritiro della nettezza urbana. Si prevede di estendere, gradualmente, l’indagine ad altre vie del centro storico, così da realizzare una sorta di censimento sulle esigenze dei commercianti, al fine di valorizzare il nostro “centro commerciale naturale”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Poggibonsi calcio, da Livorno un ritorno eccellente: Lorenzo Borri vestirà di nuovo il giallorosso

Fresco della vittoria del campionato di Serie D conquistata con il Livorno, Lorenzo Borri torna…

13 ore ago

Meteo, weekend con temperature in aumento e afa

Sabato avremo cieli da sereni a parzialmente nuvolosi con temperature massime in calo e aumento…

14 ore ago

Turismo, Giunti: “Flessione delle presenze a luglio. Ma settembre e ottobre saranno ricchi”

Sulle presenze turistiche "è vero c'è stato un calo. Siamo a luglio, e sappiamo che…

14 ore ago

Cetona, a Belverde la mostra “In Transumanza”: un viaggio tra archeologia, storia e antropologia

"Dal 22 luglio al 30 settembre 2025, il centro servizi del parco archeologico naturalistico di…

14 ore ago

Dazi Usa, Cinelli Colombini: “Chianti Classico e Brunello stanno reggendo. Ecco perché”

Brunello e Chianti Classico "stanno reggendo bene" la minaccia dei dazi "perché la catena distributiva…

15 ore ago

Un bianco ‘controcorrente’: da Siena la Toscana del vino si reinventa per affrontare i dazi e le richieste del mercato

C'è una curva di imbottigliato in calo costante ed un mercato dominato dal Sangiovese che…

15 ore ago