Categories: Focus

Per i Comuni sempre più importante gestire in maniera associata i servizi

Siena

Il rinnovo della convenzione, approvata durante lo scorso Consiglio Comunale, per la gestione associata di alcuni servizi, tra l’amministrazione di Siena e quella di Monteriggioni, è parte di un percorso che ha come obiettivo la riorganizzazione della gestione dei servizi verso una maggiore cooperazione tra istituzioni locali.

Il progetto della “grande Siena”, espresso dal Sindaco Bruno Valentini al consesso consiliare, è una modalità per rispondere alla grave crisi economica, attraverso nuovi modelli di gestione dei servizi e di programmazione concertata. <<Le ristrettezze del bilancio comunale – evidenzia Valentini – determinate dai mancati contributi della Fondazione MPS e dal drastico taglio da parte dello Stato, impongono, sempre più, modelli organizzativi efficaci, da innescare tramite processi associativi basati su una cooperazione fra Enti Locali incentrata sull’integrazione di risorse e competenze>>.

L’obiettivo, naturalmente, è quello di attivare accordi all’interno di una governance inter-istituzionale atta ad integrare risorse e competenze, senza cambiare gli assetti istituzionali degli enti coinvolti, <<che invece spero di poter ridiscutere dopo l’elezione dei sindaci nella prossima primavera>>.

<<Del resto – come sottolinea il primo cittadino – le gestioni associate sono sempre più all’attenzione del legislatore che cerca di incentivarle su base volontaria se non addirittura di prefigurare vere e proprie aggregazioni obbligatorie. E’ noto che la strategia della Regione non è più finalizzata semplicemente all’associazione, bensì all’unione fra Comuni. Questo nuovo modello godrebbe di importanti finanziamenti>>.

Nel concetto di “grande Siena” per Valentini non c’è alcuna ambizione annessionistica, mentre è, invece, chiaro il riferimento all’importanza delle dimensioni territoriali per le quali <<il decollo dell’area metropolitana senese assume un passaggio fondamentale nell’ottica di un’evoluzione del peso dell’area senese nella Regione Toscana, che si ponga anche l’obiettivo di affrontare le tante criticità già presenti, dal consumo del suolo, ai trasporti, alla mobilità, al rilancio dell’impresa, ai servizi sociali>>.

 

 

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

3 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

4 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

4 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

4 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

4 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

4 ore ago