Quali sono allora le chances di Siena? E inoltre: quali sono i fattori che determinano la vittoria di una candidata rispetto alle altre? E ancora: chi paga? Quali sono i benefici della partecipazione e della eventuale vittoria? Cosa è successo concretamente nelle città che hanno vinto in passato? Quali saranno gli elementi fondamentali della strategia di candidatura senese? Cosa possono fare i cittadini, le associazioni, le imprese per contribuire al progetto? Cosa si farà in concreto, e quando? Come potrà il progetto contribuire a rilanciare l’economia senese e a dare un futuro alle giovani generazioni?
Sono soltanto alcune delle mille domande che sorgono alla mente quando si parla della candidatura di Siena. A queste, e ad ogni altra possibile domanda che i cittadini saranno interessati a porre, risponderà personalmente il direttore di candidatura, il prof. Pier Luigi Sacco, nel corso del Question Time fissato per il prossimo 29 novembre alle 17.30 nell’Aula “Franco Romani” della Facoltà di Economia e Commercio in P.zza S. Francesco. L’incontro offrirà, quindi, un’occasione concreta per permettere a tutti gli interessati di comprendere meglio la natura del progetto, di chiarire possibili dubbi, di acquisire informazioni puntuali e circostanziate. Perché il progetto di Siena 2019 è il progetto di tutta la città e di tutto il suo territorio, e tutti sono chiamati a far sentire la propria voce e a dare forza alla candidatura. L’appuntamento del 2019 riguarda il futuro, il benessere e la capacità di rinnovarsi della città, ripartendo dalle radici profonde della tradizione e infondendo in esse nuova energia e nuove idee. Prepariamoci.
Tutte le iniziative per la candidatura sono sostenute dalla Banca MPS di Siena.
Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…
"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…
"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…
Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…
Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…
La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…