“Per celebrare la Giornata della Memoria quest’anno insieme all’Anpi abbiamo deciso di piantare un albero, che metta radici e che rappresenti la memoria per tutta la comunità poggibonsese. A Poggibonsi abbiamo una lunga tradizione che ci porta a legare la memoria agli alberi e ai giovani. Siete voi infatti – ha detto agli studenti – che dovete portare avanti il ricordo di una delle pagine più buie della nostra storia che sembra passata ma che purtroppo periodicamente attraverso fatti di cronaca, idioti e bestiali, fa capire che così non è e che la nostra attenzione deve restare sempre alta”.
Agli studenti è stato donato un opuscolo realizzato dall’Anpi dal titolo “Semina e tieni vivo il seme della libertà” che oltre a contenere alcune notizie storiche, contiene dei veri e propri semi affinché ognuno possa avere la propria ‘pianta della memoria’.
Proiezioni. Inoltre sempre stamani hanno preso il via le proiezioni al teatro Politeama. Il nuovo film di Margarethe Von Trotta “Hanna Arendt” (in programma stasera alle 21) è stato visto da circa 130 studenti e studentesse del Roncalli. Domani 28 gennaio al cinema Garibaldi l’appuntamento sarà la proiezione del nuovo film di Roberto Faenza “Anita B”, sia per le scuole (nella mattinata) che in serale alle 21. Per le scuole medie invece il 30 e il 31 gennaio verrà proiettato, sempre in orario mattutino al cinema Garibaldi il film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.
La iniziative per la Giornata della Memoria vengono organizzate ogni anno a livello di area Valdelsa, in collaborazione con l’Anpi e con il patrocinio della Provincia di Siena. “L’albero della memoria”, titolo delle celebrazioni a Poggibonsi, ha preso il via sabato scorso con l’installazione nel sottopasso di largo Gramsci di sei piante in vaso (offerte dall’Amministrazione provinciale) nel corso dell’iniziativa organizzata in collaborazione con le associazioni Circolo Blue Train Club e La Scintilla, con letture e reading a cura del Teatro delle Stanze e performance grafica. Installazione che sarà spostata (il 1 febbraio) nei locali del Circolo Blue Train dove sono in programma momenti musicali e cinematografici sul tema della Memoria.
Tante le iniziative dei prossimi giorni. L’associazione culturale Arti Visive organizza un’esposizione alla sala La Ginestra in via Trento dal titolo “Mai più” (inaugurazione oggi 27 gennaio alle 18, aperta fino al 2 febbraio con orario dalle 17 alle 19,30). L’obiettivo della mostra è appunto commemorare le vittime del nazismo, dell’Olocausto e ricordare coloro che hanno protetto i perseguitati a costo della propria vita. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con “La Ginestra”, Foto Club 3Asa, Centro Insieme, associazione Artisti del Presente e Il Cenacolo.
"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…
"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…
Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…
A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…
FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…
Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…