Categories: FocusSiena

Pista ciclo-turistica sulla vecchia ferrovia Colle-Poggibonsi: lo stato dei lavori

“La realizzazione della pista ciclo-pedonale Colle-Poggibonsi sul vecchio tracciato ferroviario sta andando avanti nel sostanziale rispetto dei tempi previsti dal Piuss. Il termine ultimo, previsto inizialmente per fine luglio, slitterà di alcune settimane, per consentire l´esecuzione di interventi complementari consegnati solo recentemente, dopo la risoluzione di problematiche emerse durante i lavori”. Lo affermano Massimo Logi, assessore ai lavori pubblici di Colle di Val d´Elsa e Giampiero Signorini, assessore all´ambiente e territorio di Poggibonsi in una nota congiunta sullo stato dei lavori di recupero e sistemazione del vecchio tracciato ferroviario che unisce le due città.

 

 

 

“I lavori – continuano Logi e Signorini – sono iniziati lo scorso novembre e sono andati avanti regolarmente in questi mesi, seppur con alcuni rallentamenti legati alle condizioni metereologiche. Oggi il recupero e la sistemazione del percorso, lungo circa 7 chilometri, è quasi completato, dopo la realizzazione di alcuni punti di sosta lungo il tracciato e della pavimentazione, in conglomerato cementizio terroso con l´aggiunta di un materiale che crea l´effetto di strada bianca, usando materiali eco-compatibili e senza alterare il contesto naturale circostante. Il costo complessivo dell´intervento sarà di oltre un milione di euro, sostenuto dai contributi provenienti da Fondazione Mps e dal Piuss, il Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile finanziato dalla Regione Toscana che comprende alcuni interventi a Colle di Val d´Elsa e Poggibonsi e che vede proprio nella pista ciclo-turistica che unirà i due comuni il fulcro di tutto il piano di riqualificazione e promozione integrata delle due città, in una strategia di area”.

 

 

 

“Presto – dicono ancora i due assessori – potremo offrire ai cittadini di Colle e Poggibonsi e ai turisti, un percorso di mobilità dolce immerso nel verde, che unirà i due comuni valdelsani con un´alternativa all´uso di veicoli a motore e l´opportunità di riscoprire il territorio e la sua bellezza paesaggistica. Una volta conclusa, l´apertura della pista sarà al centro di un´iniziativa che i due Comuni organizzeranno insieme, per condividere con i cittadini la restituzione alle comunità locali di un´area in disuso dal 1987, che fino a poco tempo fa versava in condizioni di degrado e che restituirà al territorio una parte significativa della memoria storica valdelsana”.

 

 

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio, il Drappellone “per i senesi” di Francesco De Grandi – le foto

Un lungo applauso ha accolto il Drappellone che l’artista palermitano Francesco De Grandi ha realizzato…

7 ore ago

Il Cencio di De Grandi, tra mitologia ed umanità: “Ho scelto una Madonna reale, che si prepara al suo più grande appuntamento”

Mitologia, umanità e contemporaneità: c'è tutto questo nel Drappellone dipinto dall'artista siciliano Francesco De Grandi,…

9 ore ago

“Nicoletta la senese” con sangue siciliano: il Palio letto dal sindaco è un omaggio alla famiglia

Si presenta come “Nicoletta la senese” e confessa che, per un sindaco, “il compito più…

9 ore ago

Palio, lunghissimo applauso per il Drappellone di De Grandi

Un applauso fragoroso ha accolto il drappellone di Francesco De Grandi, realizzato per il Palio…

11 ore ago

Palio, la diretta della presentazione del Drappellone

In diretta all’interno del Cortile del Podestà, la cerimonia di presentazione del Drappellone realizzato da Francesco…

12 ore ago

Palio, il programma delle prove di notte

Si disputeranno in Piazza del Campo domani, lunedì 11, e martedì 12 agosto, a partire…

12 ore ago