Categories: Focus

Più agevole l’accesso agli uffici del parcheggio “Il Campo” in via Sant’Agata

È appena entrato in funzione il nuovo ascensore che collega i piani di sosta del Parcheggio “Il Campo” in via S. Agata direttamente con gli uffici direzionali.

Il vecchio impianto è stato sostituito da un nuovo ascensore idoneo al trasporto dei diversamente abili non deambulanti.

Gli utenti quindi, oltre all’opzione degli ascensori di collegamento fra i piani di sosta e gli uffici della galleria, avranno a disposizione il nuovo impianto per  recarsi direttamente agli uffici direzionali.

“Si tratta di un intervento che volevamo fare da tempo – dice il presidente di Siena Parcheggi, Roberto Paolini – per dare una risposta agli utenti che presentano difficoltà motorie e sensoriali. Credo e spero che con l’ascensore, con le altre migliorie realizzate ed in programma, si possano ridurre i problemi di accesso al parcheggio e agli uffici per i diversamente abili”.

Oltre al nuovo ascensore, Siena Parcheggi ha realizzato un intervento per abbattere le barriere architettoniche all’ingresso degli uffici direzionali per chi deve accedere dalla piazzetta antistante.

Sempre al fine di facilitare gli utenti, il lavoro è stato completato con l’installazione di una porta scorrevole ad apertura elettronica.

“Fa piacere che Siena Parcheggi mostri questa sensibilità per i diversamente abili – dice il sindaco di Siena, Bruno Valentini – È fondamentale che chi si occupa di erogare servizi pubblici  si metta nella condizione di poter accogliere tutti gli utenti e soprattutto quei cittadini che possono incontrare, più di altri, difficoltà nelle piccole azioni della vita quotidiana. Una miglioria che si renderà utile per tutta la cittadinanza”.

“L’attenzione di Siena Parcheggi verso l’abbattimento delle barriere architettoniche – dice il direttore di Siena Parcheggi, Walter Manni – porterà nel mese di settembre  all’installazione di una piattaforma che consentirà, nella struttura a valle, l’uscita in sicurezza dal parcheggio Fast Park per le persone con difficoltà motorie”.

“Bene sta facendo Siena Parcheggi – dice Agostino D’Ercole, presidente della Consulta Provinciale dell’Handicap – ad impegnarsi per contribuire al miglioramento della qualità della vita di coloro che trovano grandi problemi anche nei piccoli spostamenti. È un esempio che vorrei fosse seguito con più vigore da tanti altri settori della nostra città. Siena, per le sue caratteristiche, è complicata per le persone con difficoltà motorie e sensoriali, ma se ognuno di noi risolve i problemi di sua competenza togliendo le, spesso, piccole barriere che ostacolano il libero accesso potremo renderla più vivibile per tutti”.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giovane militante di Fratelli d’Italia aggredito all’autogrill di Montepulciano

Si sarebbe trovato nel bagno dell'Autogrill quando un uomo lo ha aggredito. Adesso Federico Piazza,…

2 ore ago

‘In campo con Arturo e il Guaspa’, il trionfo è delle emozioni: al Berni amici e leggende della Robur per i due tifosi

Sul campo hanno vinto "Gli amici di Arturo' ma il trionfo, nella quarta edizione de…

6 ore ago

Scontro tra due moto a Casole d’Elsa, ferito 33enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 12.15, per un incidente tra due moto a…

7 ore ago

Peculato, avviso di garanzia per il vice presidente dell’Asp Roberto Berardi

Con l’accusa di peculato, Roberto Berardi, vice presidente dell'Asp ed ex senatore di Forza Italia…

13 ore ago

Toscana, bando da oltre 10 milioni di euro per la promozione del vino fuori dall’Unione europea

Potenziare la presenza dei vini toscani sui mercati esteri, in particolare su quelli extraeuropei. Per…

13 ore ago

1 giugno 1990: trentaquattro anni dopo, il ricordo di Mario Forziero e Nicola Campanile

Trentaquattro anni fa oggi morivano sotto i colpi di pistola di Sergio Cosimini due giovanissimi…

14 ore ago