Categories: FocusSiena

Poggibonsi, c’è il bilancio di previsione

Poggibonsi

Il Bilancio di previsione c’è e guarda al futuro. “Nessuna manovra in entrata, servizi educativi, sociali e socio educativi mantenuti, risorse destinate alle manutenzioni e al via i lavori alle mura della Fortezza finanziati con contributi europei”. Parole del Sindaco Lucia Coccheri che spiega “siamo riusciti a costruire un Bilancio di previsione che ci permette di guardare avanti e di proseguire nella nostra azione amministrativa che punta in via prioritaria a mantenere il sostegno alla persona. Chiaramente si tratta di un bilancio ancora provvisorio e su cui dovremo necessariamente tornare, per le incertezze che ancora ci sono, soprattutto per le incognite legate all’IMU”. Il bilancio di previsione 2013 sarà discusso e votato nel prossimo Consiglio Comunale convocato per martedì 15 luglio a partire dalle 17.

Per quanto riguarda il capitolo di parte corrente – spiega il Sindaco – resta saldo e forte il nostro impegno a sostegno della persona. In questo Bilancio, il quarto che approviamo in questa fase di grave crisi economica e sociale, abbiamo mantenuto le politiche di sostegno alle famiglie e di contrasto al disagio. Tradotto in servizi significa che abbiamo garantito, sia come quantità che qualità, asili nido, scuole dell’infanzia, mensa, trasporto scolastico, progettualità, servizi sociali, risorse per le esenzioni delle fasce deboli, diritto allo studio, e un adeguato sostegno al fondo affitti”.

Altro capitolo importante del Bilancio è quello sulle entrate e le spese in conto/capitale. “Questo è un Bilancio che nasce su una base importante: siamo riusciti a pagare la quasi totalità delle spese in conto capitale fuori dal Patto di Stabilità e questo alleggerisce non poco l’esercizio 2013-2014. Questa amministrazione – spiega il Sindaco – ha scelto di destinare le risorse disponibili, sempre poche, in via prioritaria a pagare gli stati di avanzamento dei lavori già avviati per non penalizzare le ditte. Oggi abbiamo completato e saldato quasi il 100% delle opere realizzate che sono state tante e significative, Parco urbano, Vallone, via Ticci e via Romana, via Carducci. E quindi possiamo ragionevolmente pensare a fare altre cose fra cui destinare risorse alla manutenzione delle strade e iniziare il recupero delle mura della Fortezza con i contributi europei del Piuss. Poter avviare questo intervento significa non sprecare oltre 6milioni di euro ‘vinti’ che saranno immessi sul territorio, con risvolti rilevanti in termini di lavoro e di economia e di forte impatto sul percorso di riqualificazione di questa città”.

Le risorse – dice il Sindaco – sono veramente ancora poche, sia per la parte corrente in cui ci sarebbe bisogno di incrementare certi strumenti di sostegno con nuova linfa, sia nella parte di investimenti. Il Bilancio ce lo abbiamo, sarà discusso e messo in votazione. Ci permetterà di uscire dall’esercizio provvisorio e di rendere concrete altre progettualità, non ultime l’apertura dell’ex ospedale Burresi e del centro diurno per disabili e la conclusione del percorso per il nuovo Piano Strutturale che interesserà questa ultima parte dell’anno anche con incontri pubblici con i cittadini che hanno contributo al processo di partecipazione”.

Il Consiglio Comunale di martedì 16 luglio si svolgerà a partire dalle 17. Oltre al Bilancio di previsione all’ordine del giorno ci saranno anche modifiche statutarie a Siena Ambiente spa e approvazione del piano finanziario della Tares e criteri per l’applicazione. Tornano in Consiglio le modifiche allo statuto comunale che venne approvato nella scorsa seduta ma che deve essere votato una seconda volta perché secondo il regolamento del Consiglio, trattandosi di uno statuto, le modifiche devono essere approvate con i 2/3 dei voti. Si discuterà inoltre anche un odg avente ad oggetto “Fondazione Mps” presentata dal consigliere del Partito Democratico Francesco Guma.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…

3 ore ago

Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…

3 ore ago

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

16 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

17 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

18 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

18 ore ago