Categories: FocusSiena

Poggibonsi – Un fumetto contro l’omofobia per la Giornata della Memoria

Una giornata per ricordare un aspetto meno dibattuto dell’orrore nazifascista, è quella che organizza il Comune di Poggibonsi in occasione della Giornata della Memoria 2012. In collaborazione con “Oltre le Differenze”, rubrica settimanale in onda sull’emittente radiofonica Antenna Radio Esse, è infatti in programma per il 27 gennaio l’evento “Senza più confini” quando alle 18 presso la sala Set del Teatro Politeama ci sarà la presentazione di “In Italia sono tutti maschi” (Kappa edizioni). Si tratta di un graphic novel sulla vita degli omosessuali esiliati nell’Italia del Ventennio fascista, scritto da Luca de Santis e illustrato da Sara Colaone. Entrambi gli autori saranno presenti.

“L’importanza della memoria e di una giornata dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto e della Shoah ci ha permesso negli anni di raccontare e ricordare molti aspetti della realtà concentrazionaria – dice l’assessore alla Cultura Susanna Salvadori – Per il 2012 abbiamo voluto ricordare che tra le vittime della follia nazista e fascista ci sono stati anche gli omosessuali, anch’essi rinchiusi nei campi di sterminio, ma banditi, torturati ed esiliati durante tutto il corso della dittatura fascista. Lo facciamo con delle tavole a fumetti, un linguaggio ed una forma artistica sempre più apprezzata ed innovativa”.
Il libro
“In Italia sono tutti maschi” (Kappa Edizioni e Premio Micheluzzi 2009 come miglior fumetto) racconta l’intrecciarsi di due vicende lontane nel tempo, quella dell’anziano ex confinato Antonio e del giovane documentarista Rocco, attraverso una narrazione di ampio respiro e un segno grafico incisivo e raffinato e facendoci sentire da un lato il sussurro della voce dei sopravvissuti e dall’altro l’affanno e l’urgenza di chi a distanza cerca di capire e di raccontare.

Nel 1938 l’Italia fascista promulgava le sue leggi razziali, in cui, a differenza di quelle tedesche, non erano menzionati particolari provvedimenti contro gli omosessuali, nonostante si fosse tentato più volte di inserire nel codice penale articoli riguardanti questo tipo di comportamento. “In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze”, queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che attraverso sanzioni del T.U. di Polizia fu attuata una fitta repressione, infatti dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino politico e comune nelle colonie di Ustica, Favignana, Tremiti e altri luoghi.

All’entrata dell’Italia in guerra i confinati furono rimandati indietro, ma dovettero scontare in anni di ammonizione la pena loro inflitta.

Pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono nascondere la propria identità e il proprio volto. La storia raccontata a fumetti prende l’avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda. 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio, il priore: “Non ci siamo mai nascosti. Abbiamo costruito una grande vittoria”

“Sono stati giorni intensi. Avevamo un cavallo che era tra i favoriti, il cavallo che…

6 ore ago

Palio, Nerozzi: “Dedico la vittoria a mia moglie”

“La vittoria? La dedico prima a una mia moglie che è deceduta all'inizio di giugno…

6 ore ago

Il Valdimontone trionfa nel Palio dell’Assunta – le foto

Una corsa al cardiopalma per tre gir, poi il nerbo alzato: Gingillo su Anda e…

7 ore ago

Palio, Gingillo: “Ecco la mia risposta dopo le critiche subite a luglio”

“A luglio c’ero rimasto molto male. Troppe chiacchiere negative su di me, non tanto come…

7 ore ago

Palio, il barbaresco del Valdimontone: “Quando Anda e Bola è partito sapevo che non ci avrebbe preso più nessuno”

“Quando ho visto partire Giuseppe e Anda e Bola ho pensato: “Non ci prende più…

7 ore ago

Notte rosa su Siena: trionfo fenomenale del Valdimontone con Gingillo su Anda e Bola

Tre giri al cardiopalma poi si tinge di rosa la notte del Palio: sventolano le…

8 ore ago