Categories: Focus

Progetto EX.TRA.RES al via la seconda fase

Estra energie

Si avvia alla conclusione la prima fase del progetto Ex.Tra.Res (Exchange and Training in Renevable Energy Sector – Scambio e Formazione nel settore dell’Energia Rinnovabile) il progetto promosso da Estra insieme ai partner CNA Arezzo e Mercury S.r.l. e totalmente finanziato dalla Regione Toscana con quasi 125 mila euro (POR CRO FSE 2007-2013 – Asse V Transnazionalità – Interregionalità).

Sono, infatti, da poco rientrati i 15 ragazzi delle scuole medie superiori che hanno svolto i propri tirocini formativi presso aziende in Spagna, Inghilterra e Portogallo. Durante le 4 settimane di permanenza, i giovani, seguiti dai tutor aziendali, hanno avuto il tempo necessario per maturare esperienze teoriche e pratiche, così da valutare una possibile successiva entrata nel mondo del lavoro o per conciliare l’esperienza del tirocinio con gli impegni di studio futuri. Tutte le azioni si sono svolte nei tempi programmati e grande soddisfazione è stata espressa dai ragazzi e dalle aziende ospitanti.

 

Adesso prende il via la seconda fase del progetto dedicata ai laureati e laureandi, residenti in Toscana, per i quali sono stati programmati tirocini formativi di 13 settimane presso aziende del settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.

Sul sito www.estraspa.it e su www.estranotizie.com sono state appena pubblicate le graduatorie dei 25 selezionati per partecipare al programma: 10 andranno a Francoforte sull’Oder (Germania), 10 a La Coruna (Spagna), 5 a Viseu (Portogallo). Tutte le informazioni, graduatorie comprese, sono reperibili anche sul sito della Regione www.giovanisi.it e su www.turistica.it.

 

 

“Con Ex.Tra.Res, Estra completa la propria azione rivolta alle nuove generazioni – sottolinea il presidente di Estra, Roberto Banchetti – con Energicamente, infatti, ogni anno entriamo nelle scuole elementari e medie, interagiamo così con le famiglie per costruire un percorso condiviso di “buone abitudini” sull’uso delle fonti energetiche, sul rispetto dell’ambiente e sulle pratiche utili al risparmio energetico ed economico. Per questo progetto Estra mette in collegamento i giovani del nostro territorio e il mondo del lavoro. L’esperienza presso aziende leader, in Italia e all’estero, è un fondamentale contributo per l’accrescimento delle loro competenze individuali, delle qualità relazionali, dell’esperienza linguistica e un valore aggiunto in termini di curriculum al momento del loro ingresso nel mondo del lavoro. Anche questo progetto, testimonia quanto Estra sia vicina al territorio e contribuisca allo sviluppo economico locale, a partire dai giovani, il nostro futuro”.

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

3 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

4 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

4 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

4 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

4 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

5 ore ago