Categories: Focus

Provincia e Banca Mps unite nel sostegno all’efficienza energetica delle imprese

Un protocollo a sostegno delle imprese che vogliono investire nella green economy con progetti innovativi di alto valore energetico e ambientale. E’ quello sottoscritto questa mattina, mercoledì 9 ottobre dalla Provincia di Siena e da Banca Mps – rappresentate, rispettivamente, dal presidente Simone Bezzini e dall’amministratore delegato, Fabrizio Viola – nell’ambito del progetto “Siena Carbon Free”, per favorire nuovi investimenti nel comparto delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica contribuendo alla riduzione delle emissioni di Co2 sul territorio senese.

Gli impegni di Provincia e Banca Mps con il protocollo. Con la firma del protocollo, la Provincia di Siena, sulla base degli obiettivi definiti dal Piano energetico provinciale 2010-2020, si impegna a favorire lo sviluppo e l’attuazione di progetti innovativi delle imprese, mettendo a disposizione le competenze di Apea, Agenzia provinciale per l’energia, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, per analizzare e verificare sotto il profilo tecnico ed economico le proposte progettuali presentate. L’amministrazione provinciale, inoltre, metterà a disposizione delle prime venti aziende che avvieranno la pratica istruttoria la consulenza gratuita di Apea, finalizzata alla diligence tecnica, laddove richiesta dalla banca per il perfezionamento della pratica, per poter usufruire delle linee di finanziamento di Banca Mps.

Banca Monte dei Paschi di Siena si impegna a individuare strumenti finanziari specifici per le imprese, per favorire la realizzazione di investimenti nel comparto delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica a condizioni economiche agevolate rispetto allo standard praticato dalla Banca su prodotti analoghi. In questa logica si inserisce Montepaschi Energie Pulite – Siena Carbon Free, un prodotto di finanziamento a medio-lungo termine studiato ad hoc per le aziende che intendono realizzare impianti innovativi alimentati da fonti rinnovabili diverse dall’energia solare. Questa forma di accesso al credito verrà presto integrata da altro prodotto di finanziamento per il risparmio energetico, attualmente in fase di definizione, a favore delle imprese del territorio.

Sulla base del protocollo, inoltre, la Provincia di Siena e Banca Monte dei Paschi di Siena effettueranno un monitoraggio costante dell’attuazione degli interventi, per migliorare le ricadute socio-economiche e occupazionali sul territorio provinciale con una verifica a livello semestrale delle proposte avanzate dalle imprese e di quelle autorizzate.

“Il protocollo – afferma Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena – si inserisce tra le iniziative promosse dalla Provincia nell’ambito del progetto ‘Siena Carbon Free’ e in seno alle azioni portate avanti per lo sviluppo della green economy. In questi anni abbiamo lavorato affinché il nostro territorio riuscisse a esercitare un ruolo da protagonista nella nuova rivoluzione industriale connessa alle tecnologie pulite, all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili. Vanno in questa direzione tutti i progetti portati avanti in questi anni insieme a diversi soggetti del territorio, per attivare azioni tese a sviluppare attività produttive nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Oggi Banca Mps, attraverso la linea dei prodotti finanziari proposta per le aziende nell’ambito di Siena Carbon Free, dimostra e rafforza la volontà di sostenere e di stare vicino alle piccole e medie imprese che intendono investire sull’innovazione e sulla green economy nelle Terre di Siena”.

“L’accordo sottoscritto oggi – dichiara Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Mps – ribadisce l’impegno della Banca a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico e, in particolare, nel sostegno alle specifiche esigenze delle imprese che operano in questo territorio. Sosteniamo con piacere l’iniziativa della Provincia di Siena che con questo protocollo ci permette stare accanto alle Pmi che decidono di investire nella green economy, finanziando la realizzazione di impianti eolici, geotermici, biogas e biomasse. Banca Mps si conferma così promotore nel supporto allo sviluppo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e del nostro territorio”.

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

11 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

11 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

11 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

11 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

11 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

11 ore ago