La storia
Era il 29 dicembre 1943 alle 13.15, l’aria si riempì del rombo cupo delle “fortezze volanti”, i micidiali bombardieri delle truppe Alleate. Pochi istanti e una pioggia di bombe cadde sulla città. Furono momenti terribili. Alla prima ondata ne seguì una seconda, ancor più devastante. Case, fabbriche, vie e piazze del centro vennero abbattute e distrutte. Sotto le macerie si contarono 105 morti e centinaia di feriti. Il 75 per cento degli edifici venne distrutto. Poggibonsi pagò un tributo enorme in termini di vittime e di distruzione. Il bombardamento del 29 dicembre era stato preceduto da quelli avvenuti ai primi di novembre e due giorni prima, il 27 dicembre, che colpirono la zona di Romituzzo e del cimitero e di Montelonti. Poi le incursioni aeree dei bombardieri continuarono fino a tutto aprile: Poggibonsi era al centro di un importante nodo stradale e ferroviario ritenuto dagli Alleati di notevole importanza strategico militare.
Poco fa Sua Eminenza, il Cardinal Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa…
Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…
Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…
In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…
L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…
Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…