Categories: Focus

Questa notte lancette avanti di un’ora: torna l’ora legale. Si dorme un’ora in meno ma le giornate saranno più lunghe

Torna l’ora legale: nella notte tra domani, sabato 24, e domenica 25 marzo, alle 2,00, bisognerà spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio. Si perderà così un’ora di sonno ma in compenso si guadagnerà un’ora di luce in più. L’ora solare tornerà il 28 ottobre.

Con lo spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna prevede, nei prossimi 7 mesi, un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica di 630,2 milioni di kilowattora,pari a circa 95 milioni di euro. Il piccolo jet lag, provoca però in molti difficoltà, ovviamente solo per i primi giorni, nell’addormentarsi e nel rispettare i normali ritmi della giornata.

Tra i consigli dei medici per cercare di evitare il fastidio, andare a dormire un po’ prima del solito sabato, il giorno cioè del cambio di ora. Ma il cambio di ora non provoca solo casi di insonnia, visto che il maggior numero di ore di sole ha effetti positivi sull’umore generale delle persone, aumentandone il buon umore. A pensare per primo all’ora legale fu Benjamin Franklin (1706-1790) per motivi di risparmio energetico, ma fu solo nel 1916 che la Camera dei Comuni della Gran Bretagna l’approvò.

Anche in Italia l’ora legale scattò per la prima volta nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre. Negli anni successivi, e fino al 1920, l’inizio fu anticipato a marzo. Sospesa nel 1920, tornò in auge nel 1940 e negli anni del periodo bellico, e vi rimase fino al 1948, anno in cui venne nuovamente abolita.

L’adozione definitiva risale al 1966, in concomitanza con la crisi energetica. Per i primi tredici anni venne stabilito che l’ora legale dovesse rimanere in vigore da fine maggio a fine settembre. Dal 1981 al 1995, invece, si stabilì di estenderla dall’ultima domenica di marzo all’ultima di settembre. Il regime attuale è entrato in vigore nel 1996 quando fu prolungata fino all’ultima di ottobre.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

19 minuti ago

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

3 ore ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

3 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

3 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

4 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

4 ore ago