Categories: Focus

Raddoppia a Siena la mensa universitaria Bandini

Università di SienaUniversità di Siena

Università di Siena

In arrivo spazi raddoppiati e un restyling per la mensa universitaria di Siena. La giunta regionale ha autorizzato l’Azienda per il diritto allo studio Toscana ad acquisire l’immobile di Via Bandini per destinarlo completamente a mensa universitaria.

L’immobile era già parzialmente adibito a questo uso con un contratto di affitto. Con l’acquisto, autorizzato in deroga alla Legge di stabilità 2013, i locali della mensa adesso saranno ristrutturati e raddopieranno la capienza venendo anche incontro all’incremento della domanda emerso negli ultimi anni.

“Con l’acquisto dell’edificio del Comune di Siena che ospita la mensa Bandini – ha commentato la vicepresidente Stella Targetti – l’azienda per il Diritto allo studio conferma un’importante storica presenza nella città, andando anche ad operare una ristrutturazione che raddoppierà la capienza e migliorerà il servizio della mensa. Ritengo che sia una buona notizia per gli studenti senesi e per la città”

L’investimento complessivo a carico del Dsu ammonterà a poco più di 4 milioni e 500mila euro di cui 735mila euro di ristrutturazione e il resto di acquisizione vera e propria.

“Con questa acquisizione – sottolinea il presidente del Dsu Toscana Marco Moretti – aumentano gli investimenti che l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario ha realizzato nella sede di Siena rafforzando il legame con il territorio. L’edificio della mensa universitaria diventa così definitivamente di proprietà del Dsu che potrà aumentarne la funzionalità e l’offerta attraverso un importante intervento di ristrutturazione. La mensa Bandini è un luogo storico per il Dsu e rappresenta un indiscusso punto di riferimento per tutta la comunità studentesca, essendo oltrettutto l’unica fra quelle presenti a Siena gestita direttamente dall’Azienda”.

Grazie all’intervento di ristrutturazione saranno resi disponibili 430 posti a sedere a fronte degli attuali 220, mentre due linee di distribuzione pasti differenziate consentiranno lo smaltimento in tempi rapidi delle code che attualmente si formano. Questo incrementerà la capacità di attrazione della mensa, assieme alla diversificazione dell’offerta alimentare.

L’operazione ha i suoi benefici economci. Permetterà di ridurre il costo medio di produzione dei pasti perché crescerà l’affluenza: si stimano 350 mila pasti a fronte degli attuali 225 mila. A tutto questo si aggiungerà il risparmio del canone di locazione annuale, ovvero 48.400 euro.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

8 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

9 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

9 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

10 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

10 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

10 ore ago