Categories: Focus

Rete Imprese Italia: “Rifiuti, un grande pasticcio”

rifiutirifiuti

rifiuti

Ato, Provincie, Comuni e Sei (gestore dei rifiuti), non hanno ascoltato il mondo delle imprese prima di stabilire le linee del contratto di gestione. Adesso sembra che andremo verso ulteriori e inaccettabili aumenti delle tariffe, che nel contesto economico che stiamo attraversando appaiono fuori da ogni logica. E‘ stato creato un nuovo gestore interprovinciale dalla fusione dei tre consorzi di Siena, Arezzo e Grosseto, ma da questo accorpamento rischiano di arrivare costi crescenti a carico degli utenti. Tutto questo appare come un evidente fallimento politico ed industriale, il cui conto sarà pagato dalle imprese e dai cittadini. A tutto questo Rete Imprese Italia Siena (Cna, Confesercenti, Confcommercio e Confartigianato) risponde con un secco NO. A tal proposito ci domandiamo se l’ente gestore abbia ridotto i costi relativi agli amministratori e di gestione (come le aziende del territorio hanno già fatto) per poter andare nella direzione auspicata della diminuzione tariffaria.

I Sindaci ignorando completamente il mondo produttivo si sono assunti una grande responsabilità, che va esattamente all’opposto di quanto ci aspettavamo, ovvero tagli alla spesa degli enti, con la conseguente riduzione delle imposte locali e delle utenze. Oggi invece dobbiamo prendere atto che il conto in bolletta pagato per i rifiuti (Tari) rischia di crescere nei prossimi anni. Rete Imprese Italia fa dunque un appello ai Comuni affinché svolgano fino in fondo il proprio ruolo all’interno dell’Ato e nell’efficientamento dei propri bilanci attivando qualsiasi azioni che porti alla diminuzione delle spese improduttive.

Nel frattempo i Comuni devono adeguare immediatamente i propri regolamenti alla recente risoluzione del Ministero dell’Economia che considera intassabili le aree sulle quali si svolgono lavorazioni industriali o artigianali, se produttive di rifiuti speciali. Tutto questo rafforza la posizione delle associazioni che hanno sempre contestato la poca chiarezza dei regolamenti comunali, causa di una ingiustificata ed inaccettabile duplicazione di costi a carico delle aziende.

Rete Imprese Italia valuterà infine se indicare alle imprese di non pagare la parte delle bollette non coerente con quanto da noi auspicato e previsto dalle norme di legge.

Rete Imprese Italia

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

10 minuti ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

46 minuti ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

2 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

3 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

5 ore ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

20 ore ago