Categories: Focus

Rischio crisi idrica in Valdelsa: attivata una task force per monitorare la situazione. Coordinerà Poggibonsi

Lunedì 12 Marzo, presso il Comune di Certaldo si è svolto un incontro tra la Conferenza Territoriale Basso Valdarno dell’Autorità Idrica Toscana, il gestore idrico Acque SpA e i comuni della Valdelsa sul tema della disponibilità della risorsa idrica nel corso dei prossimi mesi. Alla riunione erano presenti i rappresentanti dei comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli, Poggibonsi e San Gimignano. L’incontro ha avuto come obiettivo preliminare quello di informare le amministrazioni comunali sull’andamento della situazione climatica a partire dallo scorso anno.

Il 2011 è stato caratterizzato in tutta la Toscana da un andamento delle precipitazioni estremamente ridotto rispetto agli anni passati. Come riportato dagli studi della Regione Toscana, gli apporti meteorici medi registrati nelle province di Firenze e Pisa risultano molto inferiori ai valori medi registrati per il decennio. Anche prendendo a riferimento il 2003 e il 2007, anni in cui si è verificata una siccità piuttosto marcata, i territori del bacino dell’Arno registrano nel 2011 una diminuzione delle precipitazioni medie mensili ancor più accentuata (dal 26% al 31% in meno). Questo deficit di precipitazioni – che prosegue anche nei primi mesi del 2012 – ha conseguenze dirette sull’andamento dei livelli di falda soprattutto per gli acquiferi più piccoli, come quello della Valdelsa, che hanno scarsa capacità di accumulo. In sostanza, se dovesse perdurare l’attuale condizione di siccità, è ipotizzabile il manifestarsi una situazione di criticità nell’erogazione del servizio idrico, anche a breve termine. Ancor più critica si presenta la situazione delle reti collinari più piccole che dipendono esclusivamente dall’alimentazione delle sorgenti, dove si sta già assistendo, oltre che alla riduzione della risorsa, ad un lento ma progressivo peggioramento qualitativo delle acque immesse nella rete di distribuzione.
Oggi, se la situazione non si presenta in tutta la sua drammaticità, è solo grazie alla pianificazione e alla realizzazione sin dal 2007 di tutta una serie di attività mirate sia al risparmio che all’incremento della risorsa idrica disponibile: ricerca sistematica delle perdite occulte, sostituzione delle condotte, perforazione di nuovi pozzi, realizzazione di nuovi impianti di trattamento, gestione e regolazione delle pressioni in rete.

Alla luce di questi dati, Autorità Idrica Toscana, Gestore e Amministrazioni Comunali hanno espresso viva preoccupazione per la situazione in atto e stabilito sin da subito alcune priorità d’intervento e di azione. Da parte di Acque SpA sono stati proposti ulteriori interventi di mitigazione dei rischi connessi alla siccità ai quali dare massima priorità come la interconnessione delle reti acquedottistiche locali, il miglioramento delle performance dei pozzi attivi e la realizzazione di nuovi, l’ottimizzazione del regime di pressione nelle reti, l’intensificazione dell’attività di monitoraggio dei consumi e delle perdite. A loro volta le amministrazione comunali si sono rese disponibili ad informare e ad aggiornare costantemente i propri cittadini sulle possibili problematiche nell’erogazione del servizio, ad emanare specifiche ordinanze di limitazione all’uso dell’acqua potabile, a dare sostegno agli investimenti necessari a mitigare i disagi, coinvolgendo anche la Regione Toscana.
A questo scopo, il Comune di Poggibonsi avrà il compito di coordinare la task-force dei comuni della Valdelsa per il monitoraggio dell’andamento della crisi idrica.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, un comitato contro l’antenna 5g, il sindaco Berni risponde

La polemica dell’antenna 5g. Un gruppo di cittadini che abitano a Ville di Corsano ha…

7 ore ago

Giovani fanno volontariato e ricevono un premio economico

Si è svolta una bella premiazione all’istituto scolastico Bandini per rendere merito a quei giovani…

7 ore ago

Suolo pubblico, Confesercenti chiede un tavolo di concertazione con il Comune

Rispetto a un anno fa il suolo pubblico a disposizione degli esercizi commerciali è diminuito…

9 ore ago

Siena sente il freddo dell’inverno demografico: nel 2023 troppe poche nascite rispetto alle morti

Nel 2023 siamo terzi in Toscana per il tasso di natalità ma la nostra medaglia…

9 ore ago

La drogheria Manganelli compie 145 anni: una storia di sapori passata da Piazza a via di Città

Una storia tra Piazza e via di Città: la drogheria Manganelli spegne centoquarantacinque candeline. Un…

10 ore ago

Il Sarrocchi dedica il nuovo laboratorio a Stefano Pacini, preside della scuola scomparso nel 2022

Il Sarrocchi dedica il laboratorio di microscopia al suo preside Stefano Pacini, che aveva guidato…

10 ore ago