ospedale delle Scotte
Sarà presentato al seminario “Brain – Computer Interface”, martedì 11 febbraio, nell’aula A del centro didattico, l’innovativo progetto nell’ambito delle neuroscienze a sostegno dei pazienti, realizzato dal Dipartimento di Scienze Neurologiche e Sensoriali dell’AOU Senese, diretto dal professor Alessandro Rossi. “Sarà effettuata – spiega il professor Rossi – una dimostrazione pratica di una un’interfaccia digitale in grado di leggere l’attività elettrica della corteccia cerebrale e che, mediante il computer, è capace di guidare in modo efficace ausili e dispositivi robotici per aiutare i pazienti disabili”. In particolare, l’ingegnere Pasquale Fedele, che insieme ad altri esperti si è occupato della realizzazione, illustrerà la basi concettuali e le possibilità applicative delle attuali tecnologie, ideate per interagire con i computer mediante il solo pensiero. “Si tratta – conclude Rossi – di un importante risultato nello studio dell’interazione uomo-macchina che, in questo caso, assume anche una speciale rilevanza dal punto di vista assistenziale, in quanto può aiutare le persone affette da malattie neurologiche degenerative o comunque colpite da lesioni cerebrali gravemente invalidanti, a comunicare ed ad interagire con l’ambiente esterno”. Il seminario è aperto a tutti.
In occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco per il 2025, sono state programmate delle…
Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…
In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…
Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…
Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…
“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…