Focus

Scotte, potenziato il servizio di Pronto Soccorso Pediatrico: dal lunedì sarà attivo h24

Crescono l’attenzione e il potenziamento dei servizi per i piccoli pazienti dell’Aou Senese.

Dall’1 maggio il servizio di Pronto Soccorso pediatrico sarà operativo h 24 all’interno del Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Maria alle Scotte. Grazie alla piena collaborazione tra Pronto Soccorso, diretto dal dottor Giovanni Bova, pediatria, diretta dal professor Salvatore Grosso, e Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche, diretto dalla dottoressa Maria Serena Beccaluva, i professionisti saranno in sede giorno e notte mentre sino ad ora il servizio pediatrico in Pronto Soccorso era garantito 12 ore in sede ed era poi operativo il pediatra consulente.

In questo modo invece, grazie al potenziamento indirizzato alla cura delle malattie acute dei piccoli pazienti, un medico pediatra sarà costantemente presente in Pronto Soccorso per prestare le cure necessarie ai piccoli pazienti con affezioni acute. Il servizio include, inoltre, la preziosa presenza di personale infermieristico con esperienza nell’assistenza ai bambini.

“Abbiamo potenziato tutti i percorsi legati all’emergenza-urgenza – spiega il professor Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – e particolare attenzione è stata dedicata ai percorsi pediatrici, grazie alla collaborazione di tutto il Dipartimento della Donna e dei Bambini. Inoltre, di pari passo al potenziamento organizzativo e assistenziale del Pronto Soccorso Pediatrico, abbiamo portato avanti la ristrutturazione di una parte del Pronto Soccorso, con nuovi ambienti, più ampi e accoglienti dedicati all’emergenza pediatrica, con percorsi separati da quelli degli adulti. Gli ambienti sono già operativi e verranno inaugurati ufficialmente a giugno. Il nostro obiettivo – aggiunge Barretta – è migliorare sia l’assistenza che l’accoglienza dei pazienti, adulti e bambini, prendendo anche spunto da suggerimenti, reclami e indicazioni che ci vengono presentati sia dai familiari che dalle associazioni di volontariato che rappresentano i pazienti”.

“L’attivazione di questo servizio – conclude il professor Grosso – è di fondamentale importanza per mantenere gli elevati standard assistenziali nei confronti dei nostri piccoli pazienti. Da parte nostra c’è e ci sarà tutto l’impegno necessario a fare sempre di più e meglio per garantire un’assistenza e un’accoglienza di qualità, rassicurando anche le famiglie che in caso di emergenza e urgenza hanno la necessità di ricevere una pronta risposta e di trovare un ambiente sereno e accogliente”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Impianti sportivi, dalla Regione 1,3 milioni per sei comuni senesi

«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…

46 minuti ago

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

11 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

11 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

12 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

14 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

14 ore ago