Categories: FocusSiena

Scuola di musica, al via le iscrizioni

Poggibonsi

Aperte le iscrizioni per la Scuola pubblica di musica di Poggibonsi coordinata dalla Fondazione Elsa e dal Comune di Poggibonsi. Dal 2 settembre è possibile iscriversi ai corsi organizzati per l’anno scolastico 2013-2014, con numerose possibilità offerte agli interessati. I corsi sono divisi in tre aree, quella ‘propedeutica’ dedicata all’avviamento alla musica per bambini fra i 4 e i 9 anni, quella ‘classica’, con lo studio del repertorio sinfonico operistico e da camera (e preparazione degli esami di conservatorio) e quella ‘moderna’ con lo studio del repertorio della musica pop, rock, jazz e blues.

“Continua l’impegno che il Comune, con la Fondazione Elsa, riversa nella formazione musicale dei nostri ragazzi – commenta l’assessore alla Cultura Susanna Salvadori –  Anche quest’anno riusciamo a proporre i corsi della nostra Scuola di Musica inserendo alcune novità sostanziali. Innanzitutto ci adeguiamo agli standard orari delle maggiori scuole nazionali, dividendo i corsi (e di conseguenza rimodulando i costi) a seconda della durata di 30, 40 o 60 minuti. Altra novità è la possibilità di pagamento on-line. Come comune dobbiamo ringraziare tutto lo staff della scuola, gli insegnanti ed il direttore Raffaello Pareti, per la passione e la professionalità che mettono nel loro lavoro”.

Il fac-simile della domanda sarà a disposizione presso la biglietteria del teatro Politeama (piazza Rosselli 6, telefono 0577 983067) dove potrà essere effettuato il pagamento della quota di iscrizione. Le iscrizioni sono aperte a partire da lunedì 2 settembre tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19. Sarà inoltre possibile scaricare la modulistica e ricevere informazioni dal sito www.politeama.info e sul sito del Comune: www.comune.poggibonsi.si.it.

I corsi

Numerosi i corsi individuali attivati. Per quanto riguarda l’area moderna abbiamo pianoforte, pianoforte jazz, tastiere, chitarra, chitarra jazz, sassofono jazz, basso, batteria, batteria propedeutica (sotto i 10 anni), tecnica vocale per la musica leggera, canto jazz, informatica musicale. Per quanto riguarda l’area classica i corsi attivati sono quelli di pianoforte, chitarra, fisarmonica, violino, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, sassofono e canto lirico.

L’iscrizione ad un corso individuale dà diritto a frequentare gratuitamente uno dei corsi collettivi e uno dei corsi di musica d’insieme. Per l’area classica sono disponibili i corsi collettivi di ‘teoria e solfeggio’, ‘armonia e composizione’ e per quanto riguarda la musica di insieme si può scegliere di partecipare ad una delle seguenti attività: ‘complesso di chitarre classiche’, ‘coro’, ‘musica da camera’.

Per quanto riguarda l’area moderna, oltre al  ‘corso di base’,  in cui si affrontano argomenti di carattere teorico e di educazione dell’orecchio, gli allievi hanno facoltà di frequentare un corso di musica d’insieme da scegliere tra gli indirizzi pop, rock e jazz. In alternativa ai corso di musica  di insieme strumentale è possibile frequentare il corso di coro.

Per gli studenti di livello avanzato è poi attivo il laboratorio orchestrale di Jazz con un impegno di 45 minuti settimanali.

Infine per quanto riguarda l’area propedeutica è possibile scegliere fra il corso di ‘gioco musicale’, destinato ai bambini di età compresa tra i 4 e 6 anni, e quello di ‘educazione musicale di base e canto corale’ rivolto invece ai bambini dai 6 ai 9 anni.

Il direttore della Scuola di Musica, Raffaello Pareti, riceverà chi ha bisogno di informazioni o vuole approfondire i temi della scuola dal 2 al 27 settembre, il lunedì e il mercoledì dalle 17 alle 19 presso il Teatro Politeama.

Agevolazioni ed esenzioni

Alle famiglie dei residenti che hanno più figli iscritti alla scuola verrà applicata una riduzione del 10% sulle quote dei corsi.

Inoltre per i redditi Isee inferiori a 6.200 euro verrà applicata la riduzione di un terzo della quota di un corso, mentre con Isee compreso fra 6.200 e 12.500 euro, la riduzione sarà del 15%. La Scuola inoltre può concedere l’esenzione parziale o totale dal pagamento delle quote ad un numero massimo di due allievi maggiorenni (già iscritti da almeno due anni) che all’atto dell’iscrizione si rendano disponibili a prestare opera volontaria a sostegno delle attività della Scuola.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giro d’Italia, commercianti tra entusiasmo e incertezze: “Bene la corsa rosa, ma servono informazioni chiare”

Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…

6 ore ago

Educazione stradale, evento formativo per i ragazzi a Palazzo Chigi Saracini

Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…

7 ore ago

Tribunale di Siena, Gianmarco Marinai è il nuovo presidente

Il dottor Gianmarco Marinai è il nuovo presidente del Tribunale di Siena. E si insedierà…

8 ore ago

Al via la Notte Europea dei Musei: ecco i programmi di sabato sera del Santa Maria della Scala e della Pinacoteca

È partito il countdown per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio, infatti, il…

8 ore ago

Eroica Italia 2025, un anno di eventi tra sport, valori civili e tutela del territorio

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli eventi Eroica in Toscana con…

8 ore ago

Visori 3D per ridurre lo stress durante gli interventi: nuova terapia immersiva alle Scotte

Alle Scotte arrivano i Visori 3d, un supporto terapeutico psicologico per i pazienti sottoposti a…

8 ore ago