Categories: Focus

Sette nuovi pizzaioli pronti per il lavoro

istruttore e responsabile e addetto Saiter

Sette nuovi pizzaioli pronti per il lavoro. Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione promosso da Saiter Confommercio Siena. La consegna dei diplomi questa mattina, 28 novembre, presso Sapori di Toscana (Monteriggioni) dopo la prova finale che i sette studenti-pizzaioli hanno effettuato.

Secondo l’analisi condotta dal centro studi Fipe, la federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, nelle pizzerie italiane c’è bisogno di circa seimila pizzaioli qualificati, ma nonostante la crisi e la disoccupazione si fa fatica a trovarli.  S.a.i.Ter Srl, Agenzia Formativa di Confcommercio Siena, ha proposto dunque un corso professionale di base dove apprendere le tecniche fondamentali, conoscere gli strumenti e le migliori farine per la preparazione di un prodotto di qualità.

Sette nuovi pizzaioli Sono tutti uomini, si chiamano Francesco Andrei, Stefano Canosci,  Francesco De Santis, Marco Matera, Alessio Pacciani, Francesco Panzieri, Raffaele Rosa. Sono residenti a Siena, Castelnuovo, Asciano, Colle, San Gimignano, Rapolano. Uno di loro arriva dalla provincia di Crotone.  Sono tutti molto giovani, la media di età è attorno a 32 anni. Il più giovane è del 1991, mentre il più adulto ha 39 anni. In gran parte sono disoccupati con il desiderio di avviare la professione di pizzaiolo, sia come dipendenti che come imprenditori. “L’ottimo ristoratore – dice Stefano Canosci che è già titolare della pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa – è colui che conosce la propria azienda a 360 gradi. Fare corsi di aggiornamento sui vari settori inerenti la ristorazione è la chiave di volta per un accrescimento della propria cultura eno-gastronomica e gestionale. Il segreto per andare avanti è la qualità del prodotto, la professionalità dello staff e creare nel proprio locale un’ oasi di pace e tranquillità”.

Canosci e Petri

Studiare la pizza I partecipanti al corso nelle 40 ore di formazione, con l’istruttore pizzaiolo Giuseppe Stufani, hanno studiato la storia della pizza, l’organizzazione di una pizzeria, l’uso e la manutenzione delle attrezzature del laboratorio. Ed ancora, hanno studiato ingredienti e prodotto, la tecnica dell’impasto, hanno approfondito le caratteristiche di olio extravergine di oliva, farina, lievito, nonché le tecniche di lavorazione dell’impasto, di preparazione e cottura.  I sette studenti hanno esaminato anche le ricette di elaborazione della pizza: dalla farcitura classica alla farcitura con prodotti tipici del territorio, fino alla pizza dolce. Particolarmente apprezzate dagli allievi sono state le agevolazioni che l’agenzia formativa di Confcommercio Siena ha voluto riconoscere quale “premio” per la partecipazione. Infatti, a tutti i corsisti è stata infatti regalata l’iscrizione gratuita al corso obbligatorio in materia di igiene alimentare (HACCP). Non solo, ai partecipanti interessati all’apertura di una nuova attività, sarà offerta la prima consulenza gratuita sullo start-up d’impresa, condotta da un professionista esperto.

La prova finale Il programma di questa mattina si è svolto presso Sapori di Toscana, società di Monteriggioni che opera nel settore ristorazione e collettiva con un giro di affari attorno a attorno a 37 milioni di euro ed un organico di 90 dipendenti. La prova finale ha previsto in prima battuta i test a risposta multipla e poi la preparazione della pizza. In giuria, Piero Profeti, responsabile commerciale di Sapori di Toscana Spa, Giulio Secci, pizzaiolo di Ristorante-Pizzeria Montalbuccio di Siena, Vitaly Frolov, pizzaiolo della pizzeria “I Gabellieri” di Siena, Marco Fiaschi, titolare della pizzeria “Tia Loca” di Siena, Pietroni Nicholas, titolare del ristorante pizzeria “Il Merlo” di Casole, Cristina Petri, Direttore di S.a.i.Ter Srl, coordinatrice del corso. “Con questo tipo di iniziative – dice Massimo Menichini amministratore delegato Sapori Toscana – vogliamo dare un nostro contributo alla formazione e ai giovani per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro in un mercato non facile come quello attuale, sostenendo la ricerca di qualità e qualificazione professionale”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Assemblea Ordine dei Medici Siena: giuramento di Ippocrate per cento nuovi dottori

“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…

2 ore ago

Cisl Siena: Riccardo Pucci confermato segretario generale

Riccardo Pucci è stato confermato segretario generale della Cisl Siena. Ad affiancarlo come componenti di…

2 ore ago

Corse di addestramento: annullato l’appuntamento di domani a Mociano

A seguito delle avverse condizioni meteo, sono annullati i lavori di addestramento dei cavalli iscritti…

2 ore ago

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…

5 ore ago

Sicurezza, il Comune fa la voce grossa con le forze dell’ordine. Comitato riunito in fretta

Appena conclusa la lunga riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica…

7 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: H come hummus

L'hummus è solo una moda o è un alimento davvero sano? Vediamo cosa dice la…

8 ore ago