Categories: FocusSiena

Si chiude il Festival Orizzonti: con questa esperienza è stata definita una nuova direzione per la cultura, per il territorio e non solo

fotofoto foto_01foto_01 foto_02foto_02 MF7_4347-2MF7_4347-2 Paolo Poli (2)Paolo Poli (2)A chiudere Orizzonti – Festival delle Nuove Creazioni nelle Arti Performative è il concerto di Pierino e il lupo di S. Prokof’ev con Ascanio Celestini, cui è stato consegnato il Premio Orizzonti alla carriera artistica, la direzione del Maestro Sergio Alapont e l’Orchestra da camera del Maggio Musicale Fiorentino.

Solo l’ultimo di dieci giorni intensi di attività e settantuno eventi tra teatro, danza, musica, opera, mostre, incontri, laboratori e proiezioni che hanno portato alla Città di Chiusi un indotto turistico e culturale importante; una manifestazione che ha affermato dopo dodici edizioni una direzione decisiva e specifica nel senso della produzione culturale: residenze, produzioni, co-produzioni e collaborazioni di nuovi spettacoli sono state alla base dello sviluppo programmatico voluto dal nuovo direttore artistico Andrea Cigni, selezionato tramite concorso dalla Fondazione Orizzonti d’Arte.

Dal palco dell’ultima serata di festival il Sindaco della Città di Chiusi lo afferma chiaramente: “Questo deve rappresentare l’anno zero per la cultura di questa città”. E con questa dichiarazione viene dato un seguito giustificato all’aperitivo-evento che ha introdotto il tema dell’edizione 2015 che si terrà dal 31 luglio al 9 agosto: Mediterranea. Culture, paesi che si affacciano sul Mediterraneo come bacino diversificato ed eterogeneo degli Orizzonti futuri, quelli appunto del prossimo anno.

Coinvolgimento e partecipazione del territorio hanno rappresentato uno slancio per il festival e il suo punto di arrivo: complici nella buona riuscita di questa edizione saranno elementi imprescindibili anche per la progettazione 2015. Grande soddisfazione dunque per la Fondazione Orizzonti d’Arte che con quest’anno è riuscita a conciliare un programma di grande finezza e levatura culturale con la risultante di una buona comprensione da parte della città e la preziosa visibilità di stampa e media locali, nazionali e specializzati.

Si può dire allora che ha premiato la chiarezza di intenti e il coraggio della Fondazione Orizzonti d’Arte tutta e della Direzione artistica.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

8 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

10 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

10 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

10 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

11 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

11 ore ago