Categories: FocusRubriche

Siena 2019 e la partecipazione: “Patrimonio culturale, creatività e innovazione tecnologica”

Siena 2019Siena 2019

Siena 2019

Patrimonio culturale, creatività, innovazione tecnologica” questo il tema del tavolo di lavoro, aperto a tutti, che si svolgerà lunedì 14 luglio alle ore 17.15 nella Cappella del Manto del Santa Maria della Scala.

Nel corso dell’incontro verranno discusse le linee generali che definiscono tre dei 10 progetti flagship: Copywrong, Play the city e  Leonardo 500.

In particolare, insieme ai cittadini presenti al tavolo di partecipazione, si parlerà di come una città caratterizzata da un grande patrimonio storico-artistico, ricca di esperienze nel campo delle arti performative, sia ad oggi caratterizzata da una forte spinta all’innovazione scientifica e tecnologica. Inoltre il tavolo ha come obiettivo quello di riuscire a rispondere ad alcune domande fondamentali come: che cosa significa vivere in una città che vanta  un patrimonio artistico e culturale inestimabile? Come arricchirlo grazie alle svolte tecnologiche del presente e proiettarlo nel futuro?

Copy Wrong: nato dal ribaltamento del termine inglese “copyright”, esprime una concezione performativa e partecipativa del patrimonio. Raccogliendo alcune tra le principali sfide provenienti dallo scenario mediatico contemporaneo, CopyWrong mira al superamento di una concezione statica del diritto d’autore e di una rigida separazione tra artista e spettatore, valorizzando le dinamiche di produzione condivisa di contenuti.

Play The City: la musica ruba tempo al tempo, per donarlo alla nostra memoria, alla nostra felicità. Invade lo spazio e invita chi la ascolta a fare parte di una comunità sempre aperta, pronta a cambiare seguendone il ritmo. Il progetto intende riconfigurare lo spazio urbano, il territorio circostante e le relazioni con chi li vive attraverso l’esperienza condivisa del suono e della musica.

Leonardo 500: in occasione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, Leonardo500 si propone come un progetto educativo non-standard che intende stimolare la creatività dei cittadini. Per innescare una dinamica di innovazione, verranno sperimentate nuove forme di apprendimento legate alle forme ludiche nonché interventi artistici che invitino a riflettere sul ruolo dell’errore nei processi creativi.

 

Il prossimo tavolo di partecipazione è previsto per giovedì 17 luglio sempre dalle 17.15 alle ore 20 presso la Cappella del Manto dal titolo “Come siamo e come ci vedono: cultura, immagine e patrimonio contenente”. Protagonisti dell’ultimo tavolo di partecipazione i progetti Tuscany in your bathroom e Gift of life.
Per partecipare è gradita l’iscrizione all’indirizzo e-mail info@2019si.eu. Inoltre su richiesta é possibile ricevere il servizio di interprete LIS, con prenotazione a info@2019si.eu da effettuarsi entro 2 giorni prima dall’evento.

L’iniziativa è sostenuta in particolare dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato Sostenitori.  

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

2 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

5 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

5 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

7 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

7 ore ago

Un pranzo, centoventi storie: solidarietà nel piatto e nel cuore al circolo La Tuberosa

Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…

7 ore ago