Categories: Focus

Siena apre le porte della città alla rete Wi – Fi libera

Il progetto della Wi – Fi libera a Siena diventa realtà. E’ stata attivato ieri, martedì 22 novembre in Piazza del Campo; Piazza del Duomo; Piazza Gramsci e Piazzale Rosselli il servizio Wi – Fi gratuito che consentirà ai cittadini un accesso wireless ai servizi del Comune e alla navigazione web.

Gli utenti potranno accreditarsi per l’accesso alla rete attraverso una ‘welcome page’, dalla quale sarà possibile poter visualizzare informazioni sul Comune e la possibilità di registrarsi per accedere alla navigazione, che sarà di un’ora al giorno. I possessori di una carta sim italiana, dopo aver inserito una serie di informazioni ed un numero di cellulare italiano, riceveranno un SMS con la propria user – id e la password per accedere al free wi – fi. Nel caso il richiedente non disponesse di un numero di cellulare italiano, potrà recarsi in un acces point o in un ufficio comunale e procedere ad una registrazione “assistita”. Per ora i punti di accesso aperti si trovano presso l’ufficio relazioni con il pubblico, a Palazzo Berlinghieri, in Piazza del Campo e al Comando della Polizia Municipale, in via Tozzi, ma nelle prossime settimane saranno attivati ulteriori punti per la registrazione

 

“L’apertura delle quattro piazze al Wi – Fi libero – afferma Franco Ceccuzzi, sindaco di Siena – è il primo passo per realizzare quella rete civica dei servizi comunali accessibile in

in modalità wireless. I cittadini e turisti dotati di portatile d’accesso Wi – Fi (NetBook, NoteBook, palmari e smartphone) avranno a disposizione servizi di natura istituzionale, informazioni turistiche e culturali, aggiornamenti in tempo reale sulla mobilità, news ed eventi. Una parte importante del progetto generale, il cui partner tecnologico è il Consorzio Terrecablate, prevede l’accesso ad alcune applicazioni della rete, dalla navigazione sul web all’utilizzo della posta elettronica, in condizioni ed entro tempi di navigazione che saranno definiti dal Comune. L’obiettivo è quello di arrivare, in futuro, a coprire venti piazze della città, tra centro storico e quartieri periferici. Abbiamo iniziato con quattro piazze estremamente significative per Siena: Piazza del Campo e Piazza del Duomo, infatti, sono due cuori della città, mentre Piazza Gramsci e Piazza Rosselli rappresentano due ‘portali’ da cui, ogni giorno, arrivano e partono tanti cittadini e tanti visitatori”.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…PapaI cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

8 ore ago
Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

10 ore ago
Furti e atti vandalici agli orti urbani di San MiniatoFurti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

11 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

11 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

11 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

11 ore ago