Categories: Focus

Siena Biotech, continua la collaborazione con Roche e arrivano nuovi fondi

Siena Biotech S.p.A. annuncia di aver ottenuto dalla società Roche un significativo pagamento a fronte del raggiungimento di un’importante milestone come previsto dall’accordo di collaborazione fra le due società siglato nell’aprile 2007.

Questo ulteriore successo nella collaborazione segue quello della opzione già esercitata da Roche nel marzo 2010 di proseguire nello sviluppo, produzione e commercializzazione di alcune molecole selezionate per il trattamento della malattia di Alzheimer.

Secondo i termini dell’accordo di collaborazione, Siena Biotech ha ricevuto il pagamento per il raggiungimento della milestone e potrà ottenere ulteriori corresponsioni previo raggiungimento degli obiettivi concordati nel processo di sviluppo della molecola oggetto di studio. In seguito alla riuscita dello sviluppo clinico e della relativa commercializzazione del prodotto, Siena Biotech riceverà royalty sulle vendite. Siena Biotech ha comunque mantenuto il diritto di poter procedere con attività di ricerca e sviluppo su nuove molecole identificate nel corso della collaborazione per indicazioni nelle malattie rare.

“Il raggiungimento di questa importante milestone segna un passo importante nella nostra collaborazione con Roche che ha l’obiettivo di combattere una devastante e ancora irrisolta malattia neurodegenerativa – dice Giovanni Gaviraghi, amministratore delegato di Siena Biotech S.p.A – Questo progetto è assolutamente innovativo nella lotta contro la malattia di Alzheimer. L’avanzamento del progetto rappresenta un ulteriore rafforzamento della nostra filiera di ricerca e sviluppo, che ha lo scopo di portare cure innovative per il trattamento di malattie neurodegenerative e neuro-oncologiche ancora oggi senza terapie efficaci. E sottolinea anche la forza della nostra collaborazione con Roche e il nostro impegno a ricercare forti e durature alleanze con organismi internazionali impegnati nella Ricerca farmaceutica”.

“Questo importante risultato raggiunto da Siena Biotech e Roche è un’ulteriore prova evidente di come Siena Biotech presti fede alla sua missione: trovare nuove terapie per malattie del sistema nervoso centrale oggi incurabili – aggiunge Vittorio Galgani, presidente di Siena Biotech e vice presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena -. Conferma anche il rigore scientifico di questo e degli altri progetti, l’impegno costante del nostro management e la solidità dell’investimento in Siena Biotech da parte della Fondazione Mps” .

L’accordo di collaborazione tra Roche e Siena Biotech S.p.A.

L’accordo di collaborazione tra Roche e Siena Biotech fu firmato ad Aprile 2007 con l’obiettivo di procedere con attività di ricerca congiunte su target specifici, allo scopo di identificare composti attivi contro alcune malattie neurodegenerative, in particolare l’Alzheimer.

Le due aziende hanno contribuito alla ricerca comune con la rispettiva proprietà intellettuale e know-how ed hanno collaborato in via esclusiva sul target selezionato condividendo la titolarità della proprietà intellettuale emersa dalla collaborazione.

Inizialmente, la partnership era basata su una paritetica distribuzione delle attività di ricerca nello screening dei composti, disegno e ottimizzazione di nuovi candidati da portare allo sviluppo pre-clinico e clinico. A marzo 2010 Roche ha esercitato il diritto di opzione previsto dal contratto di proseguire con lo sviluppo, produzione e commercializzazione di molecole candidate selezionate che fossero emerse nel corso delle attività di ricerca previste nell’accordo.

Sulla Malattia di Alzheimer

L’Alzheimer è la forma più comune di demenza irreversibile, la settima causa di morte nei paesi sviluppati e la quinta nelle persone oltre i 65 anni.

E’ una malattia con conseguenze drammatiche sui pazienti che ne soffrono, sulle loro famiglie, il sistema sanitario e la società nella sua interezza. Si stima che attualmente 18 milioni di persone in tutto il mondo ne siano colpite (più di 5 milioni negli Stati Uniti, e fra i 6 e i 7 milioni in Europa Occidentale). L’incidenza raddoppia ogni 5 anni dopo i 65 anni di età, addirittura in rapporto di 1:2 nelle persone di oltre gli 85 anni, e con il progredire dell’innalzamento dell’età senile nei paesi industrializzati, il peso della malattia in termini di costi sociali e qualità di vita aumenterà considerevolmente.

Su Siena Biotech

Siena Biotech S.p.A. è società di ricerca farmaceutica innovativa con sede a Siena. Le aree terapeutiche nelle quali opera sono le malattie del sistema nervoso centrale, comprese le forme rare, e le malattie proliferative, in particolare la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington e il cancro. Siena Biotech ha costruito un network internazionale di collaborazioni esterne, sia nel mondo accademico che industriale, allo scopo di rafforzare l’eccellenza scientifica del suo processo di Ricerca e Sviluppo, creando una solida base scientifica per l’interazione con medici e pazienti. Per supportare il processo di ricerca e sviluppo, dall’identificazione del target fino agli studi clinici, l’azienda applica le più avanzate tecnologie del settore. Siena Biotech è la società strumentale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena costituita per operare nel settore della ricerca scientifica e biotecnologica. Ulteriori informazioni su Siena Biotech sono disponibili all’indirizzo www.sienabiotech.com

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scontro tra auto e moto, ferito 56enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…

10 ore ago

Mps-Mediobanca, il cda di Piazzetta Cuccia: “Da Rocca Salimbeni ops ostile. Prezzo inadeguato”

Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…

11 ore ago

Al via “Saranno Famosi nel Vino” : in Fortezza Medicea il palcoscenico per le cantine emergenti di tutta Italia

Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…

11 ore ago

Abbonamenti falsi promossi sui social , Autolinee Toscane: “Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali”

Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…

15 ore ago

Tornano le Notti dell’Archeologia al Santa Maria della Scala

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…

15 ore ago

Siena è finalista per il premio European Green Leaf 2027

Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…

15 ore ago