Categories: Focus

Siena Carbon Free: la Provincia a emissioni zero lancia una campagna di comunicazione e buone pratiche

berni bezzini casprini (1)berni bezzini casprini (1)Sensibilizzare, informare e diffondere buone pratiche per sviluppare comportamenti virtuosi fra i cittadini e gli attori del territorio. E’ l’obiettivo della campagna di comunicazione “Siena Carbon Free” promossa dalla Provincia di Siena, in collaborazione con la società in house Apea, per arricchire e implementare ulteriormente le proprie azioni verso una sempre maggiore riduzione della Co2. Raggiunto l’ambizioso obiettivo dell’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica, che fa del territorio senese la prima area vasta carbon free in Europa, l’amministrazione provinciale non si ferma, continuando ad affrontare i grandi temi ambientali a livello locale e globale con il supporto strategico di Apea, che ha messo a punto la campagna.

 

 

 

La campagna di comunicazione ruota attorno a un messaggio semplice, ma fondamentale: adottare comportamenti corretti nella quotidianità per ridurre la Co2 implica migliorare le prestazioni ambientali del proprio sistema, nonché effettivi risparmi di tempo e risorse. La campagna prevede l’utilizzo di strumenti tradizionali e on line: dalla realizzazione di brochure e materiale informativo, che saranno distribuiti capillarmente sul territorio, all’apertura del sito web e dei profili social, passando per la realizzazione di format radio e tv. Il supporto a tutta la campagna informativa sarà assicurato da Apea, che si è avvalsa della consulenza dell’agenzia di comunicazione Fuori Sede.

 

 

 

“Con questa campagna di comunicazione – afferma il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – continua l’impegno della Provincia di Siena per la riduzione delle emissioni di Co2 e per collocare il nostro territorio tra quelli con gli standard ambientali più avanzati a livello internazionale. Con questa iniziativa si è lavorato per diffondere tra le imprese e i cittadini comportamenti virtuosi che, se attivati, potranno portare beneficio all’ambiente ma anche risparmi economici”.

 

 

 

Il sito www.lenergianoncimanca.it. On line da oggiAggiungi un appuntamento per oggi, il sito è una piattaforma contributiva di condivisione di testimonianze dove privati cittadini, aziende, associazioni o enti potranno raccontare le proprie azioni carbon free, documentandole con immagini e video. Ogni contributo sarà inserito nel database e visualizzato attraverso un sistema di geolocalizzazione sulla mappa del territorio senese. Il sito racconta anche la storia del progetto e l’impegno della Provincia di Siena per realizzarlo; raccoglie i dati di tutti i bilanci annuali dei gas serra e propone una sezione didattica corredata da schede scaricabili che propongono comportamenti per risparmiare Co2 nella quotidianità. Ogni scheda presenta una tabella riassuntiva in cui è possibile quantificare il risparmio di Co2 legato ad ogni azione e il relativo risparmio in termini economici.

 

 

 

Canali social. La social media strategy della campagna “Siena Carbon Free” prevede l’apertura di una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube attraverso i quali mantenere un dialogo costante con la comunità, aumentare la visibilità del progetto e creare traffico sulla piattaforma web.

 

 

 

Brochure. Una brochure informativa sul progetto Siena Carbon Free, con schede didattiche sulle buone pratiche quotidiane, sarà inviata capillarmente ad ogni famiglia del territorio provinciale senese. Materiale cartaceo sarà distribuito anche presso gli enti del territorio, invitando sindaci e amministratori comunali a diffondere il messaggio, creando idonee iniziative intorno alla tematica ambientale.

 

 

 

Format radio e Tv. Sulle tv e le radio locali saranno promossi specifici format lenergianoncimanca, in cui gli esperti di Apea risponderanno a domande sulle tematiche ambientali e testimonial racconteranno case history e buone pratiche.

 

 

 

Premio buone pratiche. Sarà promossa nel corso del 2014 anche la seconda edizione del Premio buone pratiche per la riduzione della Co2. Il bando prevede l’assegnazione di un premio per le migliori applicazioni, studi ed esperienze negli ambiti dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

 

 

 

Diffusione del marchio “Siena Carbon Free” al fine di valorizzare le esperienze positive, che sono molte, di aziende, istituzioni e cittadini che si stanno impegnando positivamente per la riduzione delle emissioni di Co2, la Provincia continuerà a sostenere il marchio, nell’ambito del progetto Terre di Siena Green.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Arredamento gelaterie: a cosa prestare attenzione?

Le gelaterie sono tra i luoghi più frequentati durante la stagione estiva, poiché offrono un…

3 ore ago

Bollo auto: tutto quello che è importante sapere

Il bollo auto è una tassa a cadenza annuale, che deve essere versata necessariamente da…

3 ore ago

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…

12 ore ago

Al via le Feriae Matricularum 2025, la madrina Ofelia Passaponti apre la carciofata: “Da senese è stato molto emozionante”

Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…

13 ore ago

Sanità, Bezzini: “Totale disattenzione del Governo sulle risorse”

"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…

13 ore ago

Asl-Scotte, va avanti la collaborazione: nei prossimi anni percorsi congiunti su breast unit e pneumologia

Percorsi congiunti per breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico…

14 ore ago