Il progetto mirava a coniugare tradizione e innovazione tecnologica, introducendo elementi di risparmio e di efficienza energetica nel rispetto del contesto architettonico e artistico del centro storico. Obiettivi centrati che hanno portato luce nuova per la città.
I lavori hanno interessato le apparecchiature esistenti – bracci e lanterne – con interventi di tipo conservativo e migliorativo da tutti i punti di vista: alto livello di sicurezza degli impianti, incremento delle performance illuminotecniche e risparmio energetico. In totale si è intervenuti su 1200 lanterne nel centro storico, 12 in Piazza del Campo, 25 sulle mura a cui si è aggiunta la sostituzione di 35 complessi illuminanti in zone confinanti con il centro. Un vero e proprio restyling che ha richiesto la rigenerazione delle lanterne e dei bracci mediante lavorazioni di superficie, zincatura, verniciatura e l’installazione di un nuovo corpo illuminante con lampada a ioduri metallici da 60 watt per la lanterna, mentre il braccio a sostegno è stato interessato dal rifacimento del cablaggio fino alla cassetta di derivazione compresa. Sulla lanterna si è operato in laboratori specializzati, mentre sul braccio si è intervenuti direttamente sul campo.
Gli interventi di recupero, che Enel Sole si è aggiudicata nel 2011 nell’ambito della gara indetta dal Comune di Siena per la manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione del centro storico, sono stati effettuati in collaborazione con la Neri Spa, da oltre trent’anni impegnata nel recupero di lanterne e lampioni originali come quelli del Canal Grande di Venezia, di Piazza dei Miracoli a Pisa e della Scala di Milano.
Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo…
Sventolano le bandiere della contrada dell'Oca per il giro in omaggio alle consorelle, a seguito…
Una riflessione aperta e senza filtri sul ruolo dei giovani nell’economia sociale apre le porte…
All'officina trasfusionale di Area Vasta, ospitata alle Scotte, saranno lavorate tutte le raccolte di emocomponenti…
Ferdinando Nasello rimane alla Vismederi Costone Siena. È lui il primo giocatore riconfermato dalla società…
“Vogliamo migliorare il risultato dell’anno scorso, ma soprattutto vogliamo creare una squadra competitiva. La società…