Nasi e Nasi a Sovicille
Tanti genitori hanno partecipato con i loro bambini all’iniziativa organizzata sabato scorso alla scuola dell’infanzia di Barontoli dalla commissione mensa del Comune di Sovicille sul servizio pubblico di refezione scolastica, con la partecipazione del sindaco, dei rappresentanti della scuola e dell’Azienda USL nell’ambito di un ampio progetto dell’Ente che da anni vede al centro dell’attenzione i servizi educativi per la prima infanzia e l’adolescenza.
L’anno scolastico che sta per terminare ha visto oltre all’apertura, lo scorso mese di novembre, di un nuovo asilo nido a Sovicille, anche il passaggio dal servizio di refezione a quello di ristorazione scolastica per gli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia e primarie. A tutti gli studenti vengono infatti somministrati oltre al pasto anche la colazione a base di frutta biologica ed i bambini, che restano a scuola anche oltre l’orario didattico, consumano anche una merenda fornita dal Comune.
Nel corso dell’incontro, la Commissione mensa e la Usl hanno proposto ai genitori per l’anno prossimo l’organizzazione di laboratori di cucina, per coltivare e condividere un modello di continuità nel programma alimentare dei ragazzi da scuola a casa.
E’ stato poi visitato il rinnovato parco giochi della scuola dell’infanzia di Barontoli ed è seguita una degustazione a base di frutta organizzata dalla mensa comunale.
I bambini che hanno accompagnato i genitori sono stati intrattenuti dall’animazione dell’Associazione “Nasi e Nasi”.
Sovicille è comune UNICEF difensore dell’infanzia ed aderisce al patto dei sindaci d’Europa per il carbon free.
Con i nidi di Barontoli e Sovicille, le due materne di Rosia e Barontoli, le scuole primarie di Sovicille e San Rocco a Pilli e la scuola secondaria di primo grado a Rosia, il servizio pubblico comunale coinvolge quasi 1.000 alunni, dedicando il tempo pieno al 75% degli studenti a fronte di una media nazionale di circa il 30%, e si integra con la preziosa attività della Polisportiva e della Policras.
L’iniziativa di sabato si inseriva nel programma dedicato quest’anno dalla Comunità Europea contro lo spreco e quindi alla cultura del risparmio in senso lato; la sua immagine per Sovicille è quella del monumento alla cinta all’interno del cortile del Palazzo comunale, segno della concretezza ed oculatezza della sua tradizione rurale.
Si prevede una spesa media tra 160 e 180 euro in provincia di Siena per…
Il 118 Asl Tse è stato attivato per incidente stradale avvenuto alle 4.34 nel comune…
In due sono finiti in carcere ha seguito di un maxi rastrellamento - condotto dai…
"Diodoro meglio di Berio!!!", ha scritto ieri l'admin del canale Telegram “Il Palio di Siena”,…
Socializzare e rallentare la malattia attraverso la presenza degli animali. E’ partito con questi obiettivi…
Fitch ha aggiornato il long-term issuer default rating di Monte dei Paschi a a ‘BBB-’…