Sabato 17 gennaio alle 20 al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano (Rapolano Terme) va in scena “Storie d’olio e d’ulivi”, sceneggiatura e regia di Massimo Schuster. Egizi ed etruschi, sardi e greci, berberi e arabi, croati e catalani, adoratori di Zeus e di Astarte, di Iside e di Allah, di Yaveh e di Ceres, di Gesù e della Dea Madre, tutti accomunati dalla coltura di un albero che dopo migliaia di anni ci caratterizza ancora. Massimo Schuster racconta la storia di questo straordinario albero e della sua importanza attraverso i secoli, di come è sempre più importante conoscerlo, amarlo e rispettarlo, poichè nella sua storia e nella sua vita sono scolpite le tracce della parte migliore di noi stessi. Allo spettacolo segue la “cena dell’olio novo”, con un menù appositamente studiato per l’occasione dagli chef della Bottega di Stigliano.
Il costo della serata, comprensivo di visita guidata al museo, cena e spettacolo, è di 25 euro (18 euro per i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni); è necessaria la prenotazione chiamando il numero telefonico 0577 705055 o inviando una e-mail a teatroecenaalmuseo@gmail.org.
Il programma di “TAM TAM – Teatro&cena al museo” nasce dalla collaborazione con artisti locali e internazionali che hanno raccolto la sfida di trasformare le collezioni dei musei afferenti all’area delle Crete Senesi in testi teatrali. Sarà quindi possibile assistere a produzioni originali, create ad hoc: l’esposizione museale viene vista come un testo che racchiude già delle trame e dei protagonisti e le sale, le opere da esse ospitate, saranno i cardini da cui e intorno a cui si svilupperanno affascinanti storie che racconteranno il passato e il presente e immagineranno il futuro. Ad accompagnare questi viaggi tra arte e spettacolo ci saranno i menù preparati per l’occasione da alcuni chef, secondo un tema collegato alla specificità di ogni sede museale. Il programma completo del cartellone è su http://teatroalmuseo.blogspot.
Le attività della Fondazione Musei Senesi sono consultabili sul sito internet www.museisenesi.org, seguendo su Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi
Le “derive” del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 conducono a identificare nuove intrecci…
"Sono in corso i consueti interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che scorrono nel…
Se la tecnologia sempre più si impone a dominare ogni aspetto della vita e le…
Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…
"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…
"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…