Categories: FocusSiena

Suvignano, il capogruppo del Pd Caldi: ‘Abbiamo vinto il primo match, ma non è finita’

manifestazione a Suvignano

“Abbiamo vinto il primo match ma la partita dell’assegnazione del bene agli enti locali è tutt’altro che finita”.
Interviene così Maurizio Caldi, capogruppo del Partito Democratico nel consiglio comunale di Monteroni d’Arbia, che proprio in questi giorni ha presentato una mozione in merito alla vicenda della Tenuta di Suvignano che andrà in discussione nel prossimo consiglio comunale del 30 settembre. Secondo Caldi “evitare l’asta ha consentito di impedire che il bene venisse svenduto e così facendo, potesse finire nuovamente in mani sbagliate. Per questo è stato un grande successo. Questo però non significa automaticamente che il bene venga assegnato a chi ne ha fatto richiesta ed il rischio che la situazione di gestione commissariale degli ultimi 20 anni si protragga ancora per chi sa quanto tempo è serio e concreto”.
“Se ciò dovesse accadere – prosegue il capogruppo del Pd di Monteroni – oltre a rendere vana ogni iniziativa intrapresa dagli enti locali e dalle associazioni, sarebbe un danno all’immagine dello Stato, alla credibilità della sua azione nella lotta alla mafia ed alla stessa legge sui beni confiscati, senza contare il danno che la gestione commissariale continuerebbe a fare all’azienda e a chi ci lavora, a causa della mancanza di programmi e di investimenti. Serve – prosegue Caldi – giungere all’obiettivo dell’assegnazione in maniera veloce e lineare e per farlo deve essere implementata e rafforzata la proposta progettuale. Deve essere dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio, che gli enti locali e le associazioni coinvolte nel progetto, sono in grado di dare un futuro ed una prospettiva certa a quel patrimonio”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

3 minuti ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

9 minuti ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

44 minuti ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

2 ore ago

Berengo Gardin, occhio del Novecento: a Volterra in mostra le foto del maestro commentate dai grandi della cultura

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

2 ore ago

“Dai fossili al Dna antico”, venerdì al Santa Chiara lab l’appuntamento per parlare di tecnologia e storia evolutiva

L'umanità ha radici molto antiche, frutto di un lungo percorso evolutivo iniziato milioni di anni…

2 ore ago