Categories: FocusSiena

Torrita di Siena, l’assessore Cortonicchi: “Molto bene la filiera corta, ora pensiamo ad una Notte Bianca”

Torrita di SienaTorrita di Siena

Torrita di Siena

Dopo il grande successo ottenuto dall’iniziativa della filiera corta alla Fiera al Piano, l’amministrazione comunale di Torrita di Siena pensa  a nuovi progetti. Rimane la soddisfazione per una grande partecipazione che si è registrata nel corso di una manifestazione molto attesa dalla cittadinanza e nel corso della quale è stata sviluppata l’idea di portare i prodotti del territorio ad un passo dai consumatori. E’ la famosa idea del “chilometro zero”, dal produttore al consumatore. La filiera corta nel corso della Fiera al Piano ha permesso di far conoscere e di far apprezzare le aziende ed i produttori del territorio e al contempo di far trascorrere piacevoli giornate agli abitanti di Torrita e a quanti hanno scelto di essere presenti a questa iniziativa. Ha avuto successo questo connubio tra l’attesa festa e la possibilità di assaggiare prodotti a chilometro zero. “E’ andata bene – ha commentato l’assessore ad ambiente, urbanistica, attività produttive, commercio e agricoltura, Michele Cortonicchi(foto) –. L’amministrazione ha avuto questa idea e ha provato a metterla in pratica con la collaborazione del corpo dei vigili urbani, di dipendenti e dirigenti comunali e coinvolgendo contrade e associazioni che hanno fornito un sostegno fondamentale grazie al loro bagaglio di esperienza. La partecipazione è stata buona, sicuramente ripeteremo in futuro questa iniziativa anche in maniera più marcata. Mi ha fatto molto piacere la partecipazione dei giovani, che finalmente hanno constatato che anche a Torrita si può fare ed organizzare qualcosa. Non c’è bisogno di andare sempre in altre località per trascorrere una giornata piacevole”. Ma l’assessore pensa già alle prossime iniziative che l’amministrazione potrà realizzare: “stiamo valutando varie possibilità . C’è anche l’idea di fare una Notte bianca fuori e anche dentro il centro storico. La valorizzazione delle attività e il coinvolgimento della popolazione sono obiettivi molto importanti per noi”. In proposito l’assessore ha ricordato gli obiettivi dell’amministrazione in altri settori determinanti: “io ho anche la delega all’ambiente, un aspetto per noi primario – ha proseguito Michele Cortonicchi –. Stiamo pensando ad una migliore organizzazione delle postazioni dei cassonetti affinché tutto sia più vivibile. E, a questo riguardo, stiamo pensando anche alla applicazione in postazioni sensibili di telecamere per evitare che si verifichino situazioni di abbandono di rifiuti non conformi alla legge. Vogliamo rendere maggiormente fruibile il servizio ed evitare situazioni di degrado ed inciviltà. Questo sia per tutelare l’ambiente, ma anche perché certe situazioni portano a dei costi che è meglio evitare. Stiamo attentamente valutando il sistema di illuminazione pubblica per capire cosa potremo fare anche su questo, e poi vogliamo arrivare ad un efficientamento energetico, proprio a partire dalle strutture di proprietà comunale. Stiamo, a questo proposito, analizzando su quali edifici potremo intervenire”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

4 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

7 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

9 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

10 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago