Si tratta di una serie di sommosse, scoppiate nel dicembre 2010 e in corso tutt’ora, in numerose città della Tunisia. Le proteste in corso, che hanno portato alla caduta del vecchio regime, sono per lo più motivate da disoccupazione, rincari alimentari, corruzione e cattive condizioni di vita. Sono episodi di drammatica insoddisfazione popolare, disordini sociali e politici e violenza repressiva. E’ un fatto contemporaneo e di grandissima attualità, soprattutto in questo momento in cui argomenti del genere iniziano ad essere all’ordine del giorno, di cui si conosce poco.
E’ per questo motivo che oggi, giovedì 3 maggio 2012, alle 17.30 al Palazzo Patrizi in via di Città a Siena, avrà luogo un dibattito pubblico sull’argomento. Interverranno esperti in materia e ci saranno contributi di:
RIADH ZAGHDANE, USB (Unioni Sindacati di Base)
FABIO MERONE, attivista, media informatore
MONDHER ABIDI, fondatore dell’ UDC (Unione Diplomati Disoccupati)
In conclusione interverrà il giornalista esperto MAURIZIO MUSOLINO.
E’ una buona occasione per informarsi e informare su ciò che avviene nel Mondo, per un pomeriggio tra cultura, politica, storia e attualità.
Andrea Camilla Colnago
"Quando nella Cappella Sistina ha annunciato il nome pontificale non mi sono meravigliato perché, come…
A Siena, ai giardini della Lizza, arriva la più importante manifestazione di cibo da strada…
Lutto a Siena: è scomparsa Simonetta Michelotti, scrittrice, giornalista, ricercatrice dell'Università di Siena, autrice di…
È stato un esordio internazionale da incorniciare per Samuele Susino, che ha conquistato la vittoria…
Le corse di addestramento dei cavalli da Palio iscritti al Protocollo equino del Comune, in…
“Voleremo sopra alla paura”: questo il titolo dell’evento promosso dalle Commissioni consiliari elette e sport…