Ma di cosa trattano questi Atti di INCONTROTESTO? Tra ottobre e novembre del 2011 sono stati svolti nove incontri su e con scrittori del Novecento e contemporanei.
Antonella Anedda, Franco Buffoni, Nanni Balestrini e Walter Siti hanno letto e commentato alcuni loro brani e hanno risposto ad alcune domande sullo svolgimento e la costruzione di un testo che metta al centro l’opera stessa, superando la divergenza di binario tra approccio critico e quello filologico. Nelle giornate dedicate ad autori non molto conosciuti anche in ambito universitario, come Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti, Elsa Morante e Primo Levi, i relatori provenienti anche da altri atenei italiani hanno posto l’attenzione su temi poco comuni e trascurati, guardando con occhi diversi l’intera produzione degli scrittori.
Lo scopo del progetto è stato quello di creare un legame tra le varie discipline letterarie, proponendo una lettura che rimanga ben salda alla materialità contenutistica e formale del testo, ma che allo stesso tempo faccia presa e miri ad un discorso critico ed interpretativo più ampio.
Andrea Camilla Colnago
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…