Categories: Focus

Tutti i numeri del piano dello Sport che promuove la salute dei cittadini

Eppur si muove. E’ tutt’altro che pigro il senese medio, come emerge dai dati del Piano provinciale per la promozione della cultura e della pratica delle attività motorio-ricreative e sportive per il quadriennio 2012-2015, approvato all’unanimità dal consiglio provinciale nella seduta del 15 febbraio. I numeri, frutto di una ricerca effettuata dal CONI di Siena per monitorare l’universo di coloro che praticano sport e che sono iscritti a federazioni, enti di promozione sportiva e alle discipline associate, rivelano che nel nostro territorio sono ben 40.837 i tesserati su un totale di 268.497 abitanti residenti, ovvero il 15,2% dell’intera popolazione. L’Amministrazione Provinciale di Siena si è impegnata in questi anni a sviluppare progetti ed iniziative di avviamento alla pratica motoria e sportiva dirette ai principali pubblici del territorio: cittadini di ogni età, con una particolare attenzione verso i bambini e gli anziani, praticanti sia di livello amatoriale che agonistico, società sportive, federazioni e mondo dello sport in generale.

Sono 4 le federazioni che superano i 1.000 tesserati: la FIGC, Federazione Italiana Gioco Calcio (6.136), la Federazione Italiana Volley (2.225), la Federazione Italiana Pallacanestro (1.786) e la Federazione Italiana Sport Invernali (1.592). Segue sotto quota 1000 tesserati la Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee con 882 iscritti. La FIGC presenta un dato in crescita rispetto a quello della precedente rilevazione CONI del 2008 (5418 tesserati), rappresentando da sola il 37,4% del totale dei tesserati (contro il dato del 31% del 2008). Il picco massimo di agonisti si ha nelle fasce di età 6-10, 11-15 e 16-20, mentre il numero massimo di tesserati amatoriali si ha nella fascia 41-65.

Ma quante strutture ha a disposizione il popolo degli sportivi senesi? Su tutto il territorio provinciale sono 118 i campi da calcio, presenti in tutti e trentasei comuni, e 86 le palestre. Seguono i campi da tennis (58), le piste polivalenti (29), gli impianti per le bocce (25), le piscine (21) e le piste da pattinaggio e hockey (21). Tutte le altre tipologie di impianti sono presenti in meno del 50% del territorio senese, e si va dai 15 campi di calcetto ai 3 campi da golf.

L’obiettivo del Piano, afferma l’assessore Marco Saletti, è quello di continuare la politica di diffusione dello sport tra tutte le fasce di età e la promozione della pratica sportiva come elemento di benessere psicofisico, concreta attuazione di un corretto stile di vita, e opportunità culturale che favorisce l’integrazione delle diversità. Per questo il Piano, in un’ottica di concertazione tra istituzioni e associazionismo, prevede una serie di iniziative mirate quali il Progetto Giocosport “il bambino sceglie lo sport”, per promuovere l’attività motoria-sportiva all’interno della scuola primaria, il Progetto “+ movimento + salute” rivolto ai meno giovani, il progetto Mobilità Dolce indirizzato agli appassionati della bicicletta e del turismo lento. I temi d’azione che guideranno la fase di pianificazione strategica del Piano Provinciale sono i seguenti: sport, scuola e istruzione superiore; sport e terza età; sport e disabilità; sport e integrazione; sport e corretti stili di vita; sport come volano di crescita del territorio; sport per la valorizzazione del turismo.

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 ora ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 ora ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

2 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

4 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

6 ore ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

7 ore ago