Sono 4 le federazioni che superano i 1.000 tesserati: la FIGC, Federazione Italiana Gioco Calcio (6.136), la Federazione Italiana Volley (2.225), la Federazione Italiana Pallacanestro (1.786) e la Federazione Italiana Sport Invernali (1.592). Segue sotto quota 1000 tesserati la Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee con 882 iscritti. La FIGC presenta un dato in crescita rispetto a quello della precedente rilevazione CONI del 2008 (5418 tesserati), rappresentando da sola il 37,4% del totale dei tesserati (contro il dato del 31% del 2008). Il picco massimo di agonisti si ha nelle fasce di età 6-10, 11-15 e 16-20, mentre il numero massimo di tesserati amatoriali si ha nella fascia 41-65.
Ma quante strutture ha a disposizione il popolo degli sportivi senesi? Su tutto il territorio provinciale sono 118 i campi da calcio, presenti in tutti e trentasei comuni, e 86 le palestre. Seguono i campi da tennis (58), le piste polivalenti (29), gli impianti per le bocce (25), le piscine (21) e le piste da pattinaggio e hockey (21). Tutte le altre tipologie di impianti sono presenti in meno del 50% del territorio senese, e si va dai 15 campi di calcetto ai 3 campi da golf.
L’obiettivo del Piano, afferma l’assessore Marco Saletti, è quello di continuare la politica di diffusione dello sport tra tutte le fasce di età e la promozione della pratica sportiva come elemento di benessere psicofisico, concreta attuazione di un corretto stile di vita, e opportunità culturale che favorisce l’integrazione delle diversità. Per questo il Piano, in un’ottica di concertazione tra istituzioni e associazionismo, prevede una serie di iniziative mirate quali il Progetto Giocosport “il bambino sceglie lo sport”, per promuovere l’attività motoria-sportiva all’interno della scuola primaria, il Progetto “+ movimento + salute” rivolto ai meno giovani, il progetto Mobilità Dolce indirizzato agli appassionati della bicicletta e del turismo lento. I temi d’azione che guideranno la fase di pianificazione strategica del Piano Provinciale sono i seguenti: sport, scuola e istruzione superiore; sport e terza età; sport e disabilità; sport e integrazione; sport e corretti stili di vita; sport come volano di crescita del territorio; sport per la valorizzazione del turismo.
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…
Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…
Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…
Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…
Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…