Ad animare l’incontro, inoltre, saranno presenti i funzionari della Direzione Studi e Ricerche dell’Automobile Club d’Italia, che illustreranno una presentazione relativa agli aspetti tecnici e giuridici legati alla circolazione su strada di interesse dei portatori di handicap, sia come utenti attivi della strada (alla guida) che come pedoni e soggetti trasportati. La giornata prevede, inoltre, approfondimenti su tematiche quali: la fenomenologia dell’incidentalità e la sicurezza stradale; le tecnologie a supporto della sicurezza applicate ai portatori di handicap; gli adattamenti del veicolo in relazione alle varie tipologie di handicap; le novità sulla patente di guida speciale. E’ previsto anche uno spazio di confronto e dibattito con i partecipanti, che potranno intervenire attivamente ed ai quali, al termine dei lavori, verrà distribuita una piccola pubblicazione sulla “mobilità in sicurezza”. A questo proposito, al termine dell’iniziativa, verrà rilasciato un questionario, che servirà come strumento di riscontro dell’efficacia e del gradimento dell’iniziativa.
In un momento come quello attuale, caratterizzato da risorse sempre più scarse, diventa fondamentale per le amministrazioni attivare sinergie con altri soggetti pubblici e con le associazioni che operano, nei vari ambiti, sul territorio, in modo da poter continuare ad offrire servizi sempre più rispondenti alle esigenze dei cittadini ed, in particolar modo, delle categorie deboli. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra Aci, Comune di Siena ed associazionismo si colloca, a pieno titolo, in questo contesto di riferimento, cercando di apportare un contributo tecnico e pratico anche alla luce delle recenti modifiche del Codice della Strada. Si tratta di un primo tassello nella collaborazione tra Aci, Comune ed associazionismo, che è destinata a svilupparsi proficuamente in futuro.
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…
Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…
Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…
‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…
La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…