Categories: Focus

Un dipendente comunale: “Sto pensando di denunciare per truffa il Comune”

siena-piazza-del-campo-msiena-piazza-del-campo-mDopo la raccomandata inviatami dal Comune di Siena (mio ex datore di lavoro) con la quale mi si chiede la restituzione di quanto (indebitamente?) versatomi a titolo di “indennità atipiche”, sto seriamente pensando di denunciare per truffa l’ente per il quale ho prestato la mia opera fino al 2006.

E se per interrompere i termini di prescrizione, come precisa la lettera in questione, vale la stessa missiva, allora il comune ha fatto un clamoroso autogol, perché non potrà invocare quello che sarebbe stato il legittimo “tempo scaduto” per evitare il suo rinvio a giudizio.

Dunque il Comune di Siena pretende da me, al pari di altre centinaia di dipendenti operativi o in pensione, la restituzione di somme corrisposte per servizi effettivamente prestati al di fuori e in aggiunta alle mansioni ordinarie, usualmente definiti come “indennità orarie”, “turnazione”, “disagio”, “prestazioni notturne o festive”, “orario flessibile”.

Si tratta di prestazioni non previste nel contratto nazionale di lavoro, ma ritenute indispensabili per il buon funzionamento dell’ente e pertanto concordate tra datore di lavoro e prestatore d’opera attraverso una semplice trattativa sindacale. Praticamente io accetto di eseguire un servizio extra ed il comune mi corrisponde un compenso extra, peraltro senza alcuna riserva di restituzione futura nel caso intervenisse un’autorità terza a decretare l’indebita erogazione. Di questo si tratta: la prestazione extra è stata eseguita ed il compenso extra è stato erogato. Adesso si chiede indietro il compenso, pur nell’impossibilità di restituire la prestazione. Da qui l’ipotesi di truffa, cioè il reato che, a mio avviso, commette un datore di lavoro nel beneficiare di una prestazione promettendo un compenso che poi non paga o che, nel caso specifico, se lo fa restituire in modo forzoso.

Una riflessione: pensare di recuperare parte del deficit accumulato in anni di cattiva amministrazione con un’operazione che penalizza pesantemente dei semplici lavoratori, il cui stipendio o pensione media si colloca tra i 1000-1300 euro mensili, è semplicemente mostruoso ed è indice, non solo di grave dissesto finanziario, ma anche e soprattutto di grande confusione mentale che regna tra gli amministratori.

Valerio Pascucci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

9 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

11 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

11 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

12 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

14 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

16 ore ago