Categories: Focus

Un flash mob a Siena per dire ‘No alla Tav, sì ai servizi locali e alle piccole tratte’

Flash mob no Tav a Siena

Intervento dell’Assemblea Siena Beni Comuni

Lo scorso 13 aprile circa 20 rappresentanti dell’assemblea Siena Beni Comuni hanno dato vita a un “flash-mob”, una performance improvvisata sulla questione della Tav nel piazzale e sui binari della stazione di Siena.

 

La protesta vuole unirsi alle centinaia di piccole e grandi mobilitazioni che in tutta la penisola hanno accompagnato il tentativo di mettere in pratica i primi espropri in Val di Susa. Con questa iniziativa l’assemblea Siena Beni Comuni non si è voluta limitare ad esprimere la massima solidarietà al popolo valsusino, ma ha messo in campo un’azione contro-informativa su alcune delle tante, troppe, buone ragioni per dire NO TAV.

 

Al grido di “Pendolari di tutta Italia unitevi” abbiamo voluto sottolineare questo aspetto: mentre le lavoratrici e i lavoratori pendolari di tutta Italia e di Siena, in particolare, soffrono quotidiani disservizi, ritardi, soppressioni di corse essenziali, fatiscenza dei convogli, il nostro governo e tutti i partiti che lo appoggiano si preoccupa di dirottare ingentissime risorse pubbliche per le cosiddette “Grandi Opere”

 

Una linea ferroviaria, quella di Firenze-Siena, che dovrebbe essere tra le più spedite della Toscana vista la quantità di pendolari e il gran richiamo turistico di Siena e invece è un disastro. Binario unico con perdita di tempo negli scambi tra i convogli in opposte direzioni, niente elettrificazione della linea e di conseguenza tutte locomotive diesel, un percorso di spigolose curve granducali, l’epoca a cui risale la linea ferroviaria Firenze-Siena, che rallentano i convogli, l’obbligo, per andare da Firenze a Siena di allungare fino a Empoli, consumando 103 chilometri invece dei 60 che ci sono tra le due città. C’è un treno ogni ora da Rifredi, più un altro che si prende cambiando a Empoli, ma il diretto ci mette un’ora e mezzo, contro l’ora per Pisa nonostante disti da Firenze 81 chilometri contro i 60 di Siena.

 

La Tav riguarda tutti, non può essere ridotta a una questione che interessa solo la Val di Susa. Dunque accogliamo e facciamo nostro l’appello che arriva dal movimento NO TAV: che le bandiere sventolino in ogni luogo dove il vento della Valle, carico di resistenza e solidarietà, arriverà a soffiare.

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

12 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

14 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

14 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

14 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

14 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

15 ore ago