Categories: FocusSiena

Un nuovo percorso d’arte nel centro di Gaiole

Gaiole in Chianti

L’arte incontra il territorio a Gaiole in Chianti. Ieri, sabato 11 agosto, è stato inaugurato “ProgettarTe”, un progetto di riqualificazione urbana promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con la “Galleria d’arte contemporanea Bianciardi”, che vede l’installazione di dodici opere di arte contemporanea su un percorso che si snoda da Piazza Ricasoli a Via Roma, che vanno ad aggiungersi agli interventi di riqualificazione del centro storico recentemente realizzati dall’amministrazione comunale.

 

“Il centro storico di Gaiole – ha detto il sindaco, Michele Pescini – si arricchisce da oggi di elementi decorativi che danno ancora più valore al nostro borgo. Alle opere selezionate, che rimarranno in esposizione almeno fino al 31 ottobre, si aggiungono elementi di arredo urbano che rinnovano il volto del cuore del nostro centro. L’iniziativa rappresenta parte di un progetto più ampio, che l’amministrazione comunale sta portando avanti, per riqualificare e ridare sviluppo al capoluogo, con l’obiettivo di promuovere nuove attività commerciali, per le quali saranno previsti anche incentivi. “ProgettarTe’’ sta per ‘progettare attraverso l’arte’ e vuole essere il nostro modo di immaginare il futuro del nostro territorio e dei nostri ragazzi. Ieri abbiamo fatto solo il primo passo di un lungo percorso. Intanto il borgo si è trasformato, da ieri sera, in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, con opere originali, tutte da vedere e da provare”.

 

“Il sottotitolo di questo progetto – ha spiegato il curatore della galleria, Augusto Bianciardi – è ‘Habitat’, e richiama l’idea di un luogo ideale in cui vivere. Dieci artisti nazionali e internazionali, legati in vario modo al territorio chiantigiano, hanno realizzato opere di arte contemporanea che sono accomunate da questa caratteristica e che ruotano attorno ai temi della territorialità, del confronto e della figura umana. Il linguaggio, anche non figurativo, e il materiale, diversificato e sperimentale, adottato dagli artisti si inserisce in una continuità programmatica in cui le varie opere sono decifrabili e comunicative. Una brochure aiuterà il visitatore a scoprire un percorso curioso lungo le vie del centro storico, scovando scorci preziosi e permettendogli di interagire con le opere che rivelano inaspettate sensazioni tattiche e cinetiche. Non si tratta, quindi, di monumenti da celebrare o autocelebrativi, ma di testimonianze di pensieri e del senso attuale, con la speranza di diventare, possibilmente, parte della memoria collettiva”.

 

Il progetto. I 10 artisti che hanno contribuito con le loro opere alla realizzazione di “ProgettarTe – Habitat” sono tutti legati in qualche modo a Gaiole in Chianti. Alcuni di loro sono nati e cresciuti tra le colline del Chianti, altri vengono da altri parti del mondo e d’Italia e hanno deciso, per vari motivi, di trasferirsi qui. Il sottotitolo del progetto, “Habitat”, rappresenta infatti il cuore di questo progetto che raccoglie artisti di diversa provenienza geografica, che raccontano, attraverso le loro opere il legame con il territorio in cui vivono adesso ruotando attorno alle tematiche del corpo umano, della territorialità e del confronto. Le opere selezionate dalla spaziano dall’arte figurativa alle installazioni e utilizzano linguaggi diversi, espressi attraverso l’uso di materiali più comuni come il travertino e il ferro o più sperimentali e provocatori come la resina.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Accademia dei Fisiocritici, nuovo consiglio direttivo: terzo mandato per il presidente Giuseppe Manganelli

Tra conferme e ingressi si è rinnovato il consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici per il…

1 ora ago

Gli alberi di Siena hanno il loro gemello digitale: intelligenza artificiale e scansioni laser aiutano a tutelare il verde

Gli alberi urbani avranno da oggi il proprio gemello digitale: è infatti partito stamattina il…

2 ore ago

Dieta e farmacoterapia. Esperti a confronto a Siena il 9 maggio

“Dieta e Farmacoterapia. Un binomio inscindibile nella cura del sovrappeso e dell’obesità”. Questo il titolo…

2 ore ago

Ciclismo, a Siena Anm ed Eroica organizzano la Pedalata per la legalità

Una ciclo-pedalata di dieci chilometri ed una ciclo-escursione di trenta chilometri aperte a tutti: sono…

2 ore ago

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

15 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

15 ore ago