Piazza Matteotti
L’amministrazione comunale ospiterà dal 12 al 24 aprile e dal 4 all’8 giugno presso i locali della Biblioteca Briganti al Santa Maria della Scala un gruppo di 18 studenti accompagnati da due professori dell’Università Politecnica di Augsburg (Germania)- Facoltà di Architettura e Ingegneria Civile, per un Master Workshop di urbanistica a Siena sul tema “La porta della città: Piazza Gramsci – Piazza Matteotti”.
“Piazza Matteotti è uno snodo strategico della città – dice l’assessore all’Urbanistica Paola Rosignoli – Nonostante gli studi e i vari progetti attende ancora una riorganizzazione per dare una adeguata identità a questo spazio, quale accesso verso il futuro parco urbano”.
“Un’importanza confermata dal programma del Sindaco e ribadita nel Piano Strategico 2012-2014 dell’Amministrazione Comunale – continua l’assessore – L’intervento di attuazione del Parco Urbano si sostanzia in molteplici attività quali la riorganizzazione delle piazze Matteotti e Gramsci, la riorganizzazione del Rastrello, il recupero della Fortezza e il progetto al suo interno di uno spazio auditorium – polo fieristico leggero e il sostanziale allargamento della pedonabilità”.
“Perciò – conclude l’assessore – è opportuno riaprire su tale tema il dibattito cittadino, peraltro mai sopito, per definire in maniera concertata con tutta la comunità i possibili sviluppi dell’area”.
Il laboratorio diretto dai professori Klaus Tragbar e Matthias Quast ha come obbiettivo di studiare a livello didattico questa parte della città ed elaborare idee per una organizzazione urbanistica e funzionale delle due piazze e delle aree contermini, che da otre un secolo rivestono il ruolo di snodo tra la città murata e le espansioni dei primi del ‘900, affrontando un tema che per decenni ha visto confrontarsi e misurasi architetti e professionisti di livello nazionale e internazionale.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…