Categories: FocusSiena

Una mostra su Poggibonsi nel 1944 per ricordare la fine della guerra

PoggibonsiPoggibonsi

Poggibonsi

Una mostra video fotografica per ricordare i settanta anni dalla Liberazione di Poggibonsi. Si inaugura domani, sabato 10 maggio, alle 17 presso la Sala Set del teatro Politeama la mostra “1944-2014, 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le immagini” curata dall’Astop e dedicata ai momenti che portarono alla fine della guerra e del nazifascismo. La mostra sarà aperta tutte le sere dalle 17 alle 20 fino a domenica 18 maggio.

L’evento di domani inaugura il programma “70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi ricorda”, un cartellone di iniziative con immagini, voci, momenti ludici, trekking e tanto altro, per ricordare la fine della guerra, la liberazione dal nazifascismo e l’entrata a Poggibonsi delle brigate partigiane e delle truppe Alleate del generale Juin.

Un progetto di largo respiro, a firma di Comune, Anpi Valdelsa e Pro Loco, realizzato con Amici di Poggibonsi, Anpi Poggibonsi, La Scintilla, Astop, laboratorio Costantino Marmocchi, e con la collaborazione della cooperativa Pleiades e dei due Istituti Comprensivi.

Gli eventi per ricordare i settanta anni da quel 18 luglio 2014, quanto Poggibonsi venne liberata dopo dieci giorni di battaglia furibonda, proseguiranno fino a settembre. Il prossimo evento in programma sarà il 17 maggio con “1944-2014. 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le voci”. L’evento, curato da Astop, racconterà parole, storie, le emozioni, ricordi di chi è stato protagonista. A partire dalle 17 in programma interventi di alcuni testimoni della Liberazione, dello storico Claudio Biscarini, di Rossella Merli, Fabio Dei, Dario Ceccherini (moderatore).

Quindi, domenica 18 maggio in centro a partire dalle 14,15, si svolgerà la tradizionale“Caccia al Tesoro” organizzata dagli Amici di Poggibonsi e dedicata ai ragazzi delle scuole, che sarà, per l’occasione, declinata sul tema  della Liberazione della Città.

Le iniziative per “70 anni dalla Liberazione” proseguono con Montemaggio Festiva Resistente (1 e 2 giugno), con la deposizione della corona in piazza 18 luglio, e con tanti altri eventi che ci accompagneranno fino a settembre.

Info: 0577 986335-203; cultura@comune.poggibonsi.si.it,

info@comune.poggibonsi.si.it

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 minuto ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

7 minuti ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

1 ora ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

3 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

5 ore ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

6 ore ago