Categories: Focus

Università aperta, due giorni di full immersion da studenti universitari

L’Università di Siena aprirà i propri spazi agli studenti delle scuole superiori mercoledì e giovedì 19 e 20 febbraio, durante “Università aperta 2014”, l’evento dedicato alla presentazione dell’Ateneo ai giovani che si apprestano a scegliere il percorso di studi universitari. Tutti i dipartimenti, ciascuno nelle proprie sedi, saranno impegnati per due giorni a illustrare i corsi di studio e le attività di ricerca, con l’obiettivo di far comprendere attraverso un’esperienza concreta come è organizzata l’Università, come sono le lezioni, come si studia. Il tutto attraverso una full immersion nell’ambiente universitario, per un assaggio della vita universitaria più autentica.

 

I giovani che parteciperanno ad “Università aperta 2014”, con la loro classe, in visita individuale, o magari con la famiglia, avranno la possibilità di assistere a vere lezioni, porre direttamente domande ai docenti, risolvere i propri dubbi grazie alla consulenza degli studenti tutor, che saranno presenti alle iniziative di orientamento in ogni dipartimento. Di ogni corso saranno illustrati gli sbocchi professionali.

 

Ma c’è di più. Gli open day saranno non solo l’occasione per conoscere e approfondire l’offerta formativa, cioè che cosa si insegna e quali sono i corsi che è possibile frequentare, ma anche tutti i servizi che sono messi a disposizione dell’Ateneo per lo studio (in particolare le biblioteche e il loro funzionamento, i laboratori scientifici) e per la vita universitaria, grazie a USiena Welcome, l’iniziativa che l’Ateneo insieme ad altri attori istituzionali ha messo in campo per costruire, migliorare e ideare nuove misure di cittadinanza studentesca per rispondere ai piccoli e grandi bisogni degli studenti iscritti all’Università di Siena.

 

Il programma di Università aperta 2014 è organizzato in 5 aree che contengono varie discipline di studio. Ogni studente ha la possibilità di assistere alle presentazioni dei corsi che più lo interessano, visitando le relative strutture, accompagnato da docenti e tutor.

Durante le due giornate l’ufficio Accoglienza orientamento e tutorato, l’ufficio Accoglienza disabili, l’ufficio Relazioni con il pubblico, l’ufficio Relazioni internazionali, il Placement office e l’ufficio Borse e premi di studio offriranno specifica consulenza agli studenti.

 

Mercoledì 19, alle 17, nell’aula Magna del Rettorato, il rettore Angelo Riccaboni, insieme al Sindaco di Siena, Bruno Valentini, al delegato all’Orientamento Fabio Berti e al presidente del Dsu- Diritto allo studio universitario della Toscana, Marco Moretti, rivolgeranno un saluto di benvenuto agli studenti, prima del concerto delle band di musicisti delle scuole superiori.

 

Tutte le informazioni, il programma e orario degli eventi, come raggiungere i punti di accoglienza e le modalità di partecipazione all’iniziativa sono consultabili sul sito dell’Università di Siena, www.unisi.it . “Università aperta 2014” è organizzato con la collaborazione del Comune di Siena, del DSU Toscana, di Siena città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019. L’associazione The B-Side ha collaborato all’organizzazione del concerto.

 

 

 

Il programma

 

Tante le opportunità di sperimentare una vera e propria lezione universitaria su temi interessanti e di attualità nelle varie discipline: dall’area economica, dove la professoressa Maria Pia Maraghini parlerà de “Il metodo dei casi in Economia aziendale” alle scienze della comunicazione con il professor Maurizio Masini che parlerà de “Le tecnologie digitali per la promozione del turismo e del territorio”, passando dall’area delle biotecnologie e della medicina con la lezione del professor Enrico Pierantozzi intitolata “La cellula: una storia senza fine”, la chimica e la farmacia nella lezione “Le nuove frontiere dei farmaci antitumorali” tenuta dal professor Maurizio Taddei e la fisica con il professor Emilio Mariotti e la sua lezione “Costruire con la luce: atomi, fotoni e nano particelle in materiali nano strutturati”, per arrivare all’ingegneria con il professor Prattichizzo e “La robotica e il superuomo”.

 

Si potrà assistere agli esperimenti in laboratorio del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente e alla simulazione della preparazione di un vetrino istologico al dipartimento di Scienze della Vita.

 

I giovani, accompagnati dagli studenti tutor del dipartimento di Scienze politiche e internazionali potranno anche assistere agli appelli degli esami in corso per rendersi conto di come si svolgono, e potranno partecipare alla visita itinerante a cura degli studenti tutor dei luoghi in cui si studia e si fa ricerca nell’area Beni Culturali, Formazione, Lettere, Lingue, Storia e Filosofia: dal laboratorio di cinema e teatro, al MultimediArt, il Laboratorio linguistico self access e il Laboratorio di informatica; inoltre i laboratori di Preistoria e quelli di Archeologia, la biblioteca, il centro studi “Fortini”, il centro studi “De André”.

 

 

 

 

Musica in cattedra

 

Nel corso degli open day dell’Università, il pomeriggio del 19 febbraio, alle ore 17, nel palazzo del Rettorato, dopo i saluti e il benvenuto istituzionale si alterneranno sul palco allestito nell’Aula Magna tre gruppi musicali delle scuole medie superiori della provincia senese.

 

Dal Liceo Volta di Colle Val d’Elsa arrivano i “The Offsets“ , formazione psych-rock composta da Niccolò Ghiddi (Voce, Chitarra), Gianluca D’Aco (Chitarra), Giovanni Meniconi (Basso) e Cosimo Cucini (Batteria), già vincitrice del Sanremo Rock Contest.

 

Della sezione musicale del Liceo Piccolomini di Siena si presentano i cervelli piccanti alias “Spicy Brains“, gruppo che passa dai cantidichiesa al rock, dal reggae al funk, spaziando per il metal ed il punk. Ne fanno parte Amedeo Verniani (basso), Andrea Lastrucci (chitarra) Andrea Erriu (chitarra) Matteo Conforti (batteria) Allegra Pallassini (voce).

 

Dall’Istituto Roncalli di Poggibonsi giungono i “The Hover“, esponenti di un “mountain rock” tutto da scoprire ed apprezzare, perché a detta loro, “The Party Has To Go On Now!!!”. Il gruppo è composto da David Eibeck (voce, basso), Renato Cucini (chitarra), Tommaso Del Zanna (batteria), Ettore Magnani (chitarra).

 

 

 

Università aperta…..sotto il cielo

 

In occasione di “Università aperta”, il 19 e il 20 febbraio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, l’Osservatorio astronomico sarà aperto per gli studenti interessati e a chiunque voglia conoscere gli strumenti disponibili. Sarà possibile anche visitare la cupola.

 

 

 

I luoghi

 

Area Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze sociali

 

Dipartimento di Giurisprudenza

 

Dipartimento di Scienze politiche e internazionali

 

Dipartimento di Scienze Sociali, politiche e cognitive

 

Complesso Didattico “Mattioli”, via Mattioli 10

 

Complesso Didattico “S. Niccolò”, Via Roma 56

 

Dipartimento di Studi aziendali e giuridici

 

Dipartimento di Economia politica e statistica

 

Complesso Didattico “S. Francesco”, Piazza San Francesco 7 – Siena

 

 

 

Area Beni Culturali, Formazione, Lettere, Lingue, Storia e Filosofia

 

Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne

 

Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

 

Complesso Didattico S. Niccolò, Via Roma 56

 

 

Area Biotecnologie, Medicina, Odontoiatria

 

Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo

 

Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze

 

Dipartimento di Biotecnologie mediche

 

Complesso didattico San Miniato, Via Aldo Moro 2

 

 

 

Area Ambiente, Biologia, Chimica, Farmacia, Geologia

 

Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

 

Dipartimento di Scienze della Vita

 

Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente

 

Complesso didattico San Miniato,Via Aldo Moro 2

 

Complesso didattico del Laterino, Via Laterina 8

 

 

 

Area Fisica, Ingegneria, Matematica

 

Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente

 

Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche

 

Complesso didattico San Niccolò, Via Roma 56

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Giovani

Recent Posts

Incidente durante una gara di downhill. 20enne trasportato alle Scotte col Pegaso

Un ragazzo di 20 anni è stato trasportato alle Scotte con il Pegaso dopo una…

12 ore ago

Ville di Corsano si mobilita contro l’antenna 5G, stamani manifestazione dei cittadini

Ville di Corsano si mobilita contro l'antenna 5G: stamani un gruppo di cittadini della zona…

12 ore ago

Tragedia a Buonconvento, muore un 69enne dopo un incidente in quad

Tragedia in una strada poderale tra Ponte d'Arbia e Buonconvento: un 69enne ha perso la…

13 ore ago

L’Italia in cima alla classifica europea della ristorazione per Deloitte

L’Italia è in cima alla classifica dei ristoranti in Europa per volume d’affari, raggiungendo quota…

13 ore ago

Senese in Germania per convincere Spalletti a fargli da testimone di nozze, il ct gli risponde: “Se vuoi vengo”

"Guarda se vuoi vengo": ha risposto così, con tono scherzoso,  il ct della Nazionale italiana…

13 ore ago

Lo schiacciatore Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena

Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena. Schiacciatore dalla grande esperienza, classe…

15 ore ago