Categories: Focus

VIDEO – La carica eversiva di Celine a Lunedilibri


Nella suggestiva cornice della Sala storica della Biblioteca degli Intronati, si è tenuta, ieri pomeriggio, la presentazione di “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline, classico della letteratura francese pubblicato nel 1932, edito nella traduzione italiana da Corbaccio. Iniziativa inserita nel calendario di “Lunedìlibri”, rassegna di incontri ed appuntamenti promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena, con la proficua collaborazione dell’Università degli Studi di Siena e il recente coinvolgimento della sezione senese degli “Amici delle Biblioteche (AdB)”.
>.
La presentazione si è articolata sull’intervento di Cathérine Maubon, docente di Letteratura francese all’Università di Siena, intervallato dalle letture di alcuni brani da parte di Ugogiulio Lurini.
Molto apprezzata, da parte del numeroso pubblico presente, anche la scelta di proiettare un’intervista allo scrittore del 1959, realizzata della televisione pubblica francese, >.
Marcello Flores d’Arcais, docente di Storia contemporanea e Storia comparata, ha invece contestualizzato l’ambientazione storica del romanzo: >.
“Viaggio al termine della notte”, per molti aspetti autobiografico, propone un viaggio-delirio fra le contraddizioni e le ipocrisie dell’inizio del XX secolo: gli orrori della trincea della Prima guerra mondiale, la ferocia dello sfruttamento coloniale, il degrado delle metropoli moderne e dei sobborghi operai, gli incubi tayloristici delle catene di montaggio, l’avvento di una piccola borghesia cinica e faccendiera. La storia si sviluppa intorno alla figura del dottor Bardamu, medico professionista, sorta di alter ego dell’autore che permette a Céline di riversare nel romanzo la sua carica sovversiva nei confronti dell’ordine sociale e dei canoni letterari dell’epoca.
>.
Rimproverato da gran parte della sinistra ufficiale per abdicazione e nichilismo e, da destra, per gli eccessi di colore e spirito eversivo, l’opera di Céline riscosse anche un apprezzamento altrettanto trasversale dai movimenti anarchici ed anticolonialisti, dagli ambienti cattolici più progressisti, fino alla destra individualista.
>.
>.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Video

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

12 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

15 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

15 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

16 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

18 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

19 ore ago