Ad Alessandro andrà un contributo di 24 mila euro. Al terzo posto si è classificato Federico Masi con il progetto “Biospire” che riceverà 20 mila euro. L’idea è quella di coltivare un’alga (la spirulina platensis) con tecniche biotech altamente innovative, per rivenderla a chi produce integratori alimentari e biofuel. Potrà invece contare su un premio di 18 mila euro, Silvia Rencinai, arrivata al quarto posto e ideatrice di “Red Evo Games”, gioco virtuale a pagamento destinato a un target giovane, con possibile sviluppo a Sinalunga. Avranno a disposizione 12 mila euro ciascuno i progetti presentati da Silvia Ghini, quinta classificata, per la produzione di una macchina da caffè a basso consumo, destinata a camper e utenza “mobile”; Costanza Bellini (La Diana), sesta classificata, per la realizzazione di una linea per la produzione di birra artigianale con annesso un pub destinato anche all’organizzazione di eventi; Giampiero Cito (Siena App), settimo classificato per la realizzazione di uno store di applicazioni per smartphone relative al territorio senese e Riccardo Pulselli (Indaco 2), ottavo classificato per l’elaborazione di uno studio di ricerca e consulenza per attività legate alla gestione ambientale, energie rinnovabili e risparmio energetico.
"L’Us Poggibonsi è lieta di annunciare l’ingresso di Marcello Bucciarelli come nuovo Direttore sportivo". Lo…
La tecnologia al servizio delle persone anziane: nasce così la collaborazione tra Asp Città di…
arà presentato venerdì 30 maggio il Rapporto di sostenibilità 2025 del Comune di San Gimignano.…
C’è tempo fino alle 17 di lunedì 9 giugno per candidarsi all’edizione 2025 di StartUp…
Il percorso del Biotecnopolo non può "basarsi prevalentemente sul lavoro precario, come invece emerge dai…
In occasione dei prossimi Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno, il Comune…